C'è musica & musica | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Caricamento…

Giovedì 10 luglio ore 18.30
INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO
A cura di Davide Tedesco

 

Giovedì 10 luglio ore 19.00
CONCERTO
Opere acusmatiche con interpretazione dal vivo a cura di z⁻¹
Opere di Pietro BaraleGiulio Romano De MattiaFrancesco FerracutiFilippo FossàEdoardo SciosciaLuca SpaneddaDavide Tedesco
Nuova produzione per il Festival ArteScienza 2025

z ⁻¹ è un polo di musicisti che proviene dalla Scuola di Musica Elettronica Romana. La nostra idea è quella di esplorare il processo compositivo come forma di riflessione e la musica come strumento di pensiero. Ogni composizione è il risultato di un approccio laboratoriale che mette in dialogo le diverse sensibilità artistiche in cui le figure dei compositori si spendono per creare nuove relazioni sonore.

Incontri è un progetto di esplorazione musicale acusmatica che indaga i vari aspetti del processo creativo, portando le idee dei musicisti dalla loro fase iniziale fino alla performance concertistica. Nato all’interno della BEAM – Bottega ElettroAcustica Musicale (Roma), Incontri è concepito per favorire la convergenza di esperienze individuali dei musicisti. La musica acusmatica, i cui strumenti di proiezione sonora sono gli altoparlanti, ‘invita l’ascoltatore a generare da sè l’immagine associata al suono, se non anche l’immagine della causa stessa del fenomeno sonoro’.

PIETRO BARALE
Voci Notturne (2025)

EDOARDO SCIOSCIA
Spatium Temporis – (Studio sui comportamenti non periodici dell’aria) (2024)

LUCA SPANEDDA
SITI: Sound Is The Interaction (2025)

FRANCESCO FERRACUTI
ThisPlace (2025)

GIULIO ROMANO DE MATTIA
Gamma (2025)

FILIPPO FOSSÀ
Teronirica (Bestiario del sogno) (2025)

DAVIDE TEDESCO
Materico (2025)

PIETRO BARALE Voci Notturne (2025)
Una passeggiata in un campo di grano apparentemente calmo, nuotando tra le alte spighe. Qualche animale si nasconde nella notte. Il vento porta con sé tutte le voci inascoltate del giorno che cercano disperatamente un eco, una risonanza, un’attenzione maggiore. Forse, nel luogo giusto e con sufficiente ascolto, possono trovare una seconda vita.

EDOARDO SCIOSCIA Spatium Temporis – (Studio sui comportamenti non periodici dell’aria) (2024)
Spatium Temporis è uno studio sulle zone di bassa energia spettrale del suono tenuto di un ottavino al variare dell’emissione dell’aria nello strumento. I comportamenti osservati, apparentemente aleatori, svelano delle relazioni intrinseche che, manifestate per mezzo della manipolazione di fascesonore, seguono una dialettica tra ordine e disordine, controllo e libertà.

LUCA SPANEDDA SITI: Sound Is The Interaction (2025)
SITI è un brano acusmatico che invita l’ascoltatore a esplorare il concetto di interferenza sonora nello spazio. Attraverso l’impiego di due modelli fisico-digitali accoppiati di chitarra elettrica in feedback, viene generata, a ogni esecuzione, una registrazione in tempo differito. Questo materiale, riprodotto successivamente in tempo reale, dà vita a una tessitura sonora ogni volta unica, dipendente sia dall’atto performativo sia dalle caratteristiche acustiche dello spazio d’ascolto.

FRANCESCO FERRACUTI ThisPlace (2025)
ThisPlace è un’esplorazione percettiva del suono in movimento. Ogni suono oscilla rapidamente nello spazio rendendo non più riconoscibile la sua localizzazione. Di conseguenza si percepisce l’impronta costante che viene lasciata, delimitando zone di spazio acustico. Ogni zona di spazio diventa un luogo delimitato da caratteristiche acustiche ben definite. Il brano crea così un insieme di luoghi acustici che si relazionano tra loro. L’esplorazione di questo mondo può essere vissuta o rimanendo fermo e concentrandosi su un punto ben specifico, o muovendosi, scoprendo come il cambiare di posizione modifichi l’ascolto.

GIULIO ROMANO DE MATTIA Gamma (2025)
Gamma è la sorgente primordiale del ciclo Delta. Se Delta rappresenta la foce — con la sua complessità di affluenti e sedimenti — Gamma è la sorgente cristallina. In questo lavoro vengono messi in luce stati musicali in transizione. I ritmi generano una tessitura sonora in continua evoluzione. Da questa emergono forme timbriche, che, rarefacendosi, si dilatano nel tempo e si rivelano come spazio. La gamma di possibilità dell’essenza algoritmica di Delta, qui ridotta ai suoi elementi fondamentali — il vagito che diventa suono… — abita lo spazio. Per Intero e per Lontano.

FILIPPO FOSSÀ Teronirica (Bestiario del sogno) (2025)
Questo brano acusmatico nasce dall’avvicinamento e dallo studio dei circuiti di feedback analogico, cioè sistemi non digitali in cui il segnale, il suono, si nutre di sé stesso fino a mutarsi ed evolvere, spesso in modo imprevedibile. In questa istanza composta, che segna l’inizio della sperimentazione delle tecniche di cui sopra, è avvenuto di creare un mondo non lontano dai meno raggiungibili, popolato da forme quasi biologiche di idee e sagome viventi. Durante l’ascolto vi invito a immergervi, immaginare con fervore. Che l’espansione della vostra interiorità sia parte integrante dell’esperito umano in questa costruzione di suoni.

DAVIDE TEDESCO Materico (2025)
Materico è un torrente magmatico di timbri, traccia line sottese che solamente ad attento ascolto permettono di far percepire la loro natura. Ogni elemento viene giustapposto per realizzare una somma che tende a non far comprendere i suoi addendi sin quando essi non si mostrano. Si viene portati, lungo la linea temporale, a nuovi soggetti timbrici, che definiscono ed imprimono la loro matericità ed esistenza su ogni elemento precedente.

 

Info
Centro Ricerche Musicali CRM – ETS
tel. 06 69308046 (Lun-Ven 10.00/17.00)
info@crm-music.it
www.artescienza.info
www.crm-music.it

Biglietti
Biglietto Unico – €10 intero – €5 ridotto studenti, tessera Goethe-Institut, abbonati Accademia Nazionale di Santa Cecilia – € 2 ridotto < 26, >
65, persone con disabilità

Biglietto Unico 16 Luglio (8 concerti) – € 24 intero – € 16 ridotto studenti,
tessera Goethe-Institut, abbonati Accademia Nazionale Santa Cecilia –
€ 8 ridotto < 26, > 65, persone con disabilità

Biglietto Singolo 16 Luglio (1 concerto) – € 6 intero – € 3 ridotto
studenti, tessera Goethe-Institut, abbonati Accademia Nazionale Santa
Cecilia – € 2 ridotto < 26, > 65, persone con disabilità

Ingresso gratuito per Seminari, Incontri di studio, Guida all’Ascolto,
Mostra Electrical Jubilee, concerti a Piacenza e a Rieti

Sarà possibile acquistare i biglietti:
• sul sito ArteScienza https://www.artescienza.info/it/info_it.html
• al botteghino Goethe-Institut Rom, Auditorium Parco della Musica,
Teatro Spazio Rossellini, a partire da un’ora prima dell’inizio degli
spettacoli

Per prenotazioni: biglietteria@crm-music.it

Bibliomediateca
Date e orari
Luglio 2025
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
LMMGVSD
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
audiotrack
Calendario concerti
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right