Divulgare cultura musicale
Parallelamente all’attività concertistica e didattica, l’Accademia svolge un’ampia attività di divulgazione della cultura musicale e di conservazione e valorizzazione del ricchissimo patrimonio, riflesso della sua storia plurisecolare.
In tutte le sue forme
L’Accademia organizza mostre, lezioni-concerto, conferenze, seminari e convegni, partecipa a progetti internazionali e pubblica libri – comprese due collane per i ragazzi – CD, DVD e prodotti multimediali, che mirano sia a diffondere la cultura musicale presso il più vasto pubblico, sia ad approfondire le ricerche scientifiche condotte in ambito musicale e musicologico e in particolare sul patrimonio che custodisce.
Bibliomediateca e il MUSA
Attività per bambini e ragazzi in Bibliomediateca e Museo arricchiscono il programma di Tutti a Santa Cecilia, per fare conoscere la storia dell’Accademia e il suo patrimonio anche ai più piccoli.
Il patrimonio storico, che è conservato negli Archivi, nella Bibliomediateca e nel Museo degli strumenti musicali, è accessibile direttamente e gratuitamente in sede e gran parte di esso è anche consultabile e visibile online attraverso i due portali dedicati.
Studi Musicali
La rivista semestrale “Studi Musicali” è stata fondata dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel 1972, grazie all’impegno di Guido Maggiorino Gatti che la diresse per i primi anni. Successivamente è stata diretta da Nino Pirrotta, e attualmente da Agostino Ziino. Pubblica saggi di carattere musicale e musicologico, in lingua originale (italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo), e fino al 2009 è stata edita da L. S. Olschki di Firenze. Dal 2010 si è inaugurata la Nuova serie, pubblicata direttamente dall’Accademia. Gli abbonati hanno anche l’accesso alla versione digitale e indicizzata della rivista. Per info e abbonamenti: www.studimusicali.santacecilia.it