PIANETA IMMATERIALE I
Mercoledì 16 luglio ore 11.00
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Roberto Doati (IT), Simone Sims Longo (IT), Ayako Sato (JP)
PIANETA IMMATERIALE II
Mercoledì 16 luglio ore 12.00
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Sarah LeMieux (US), Gerald Trimmel (AT), Nikolaos Fotiadis (GR)
PIANETA IMMATERIALE III
Mercoledì 16 luglio ore 13.00
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Jonga Na (KR), Boyi Bai (UK), Hector Bravo Benard (MX/ND), Luca Mucci (IT)
PIANETA IMMATERIALE IV
Mercoledì 16 luglio ore 14.00
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Alejandro Albornoz (CL), Angélica Nocturnal (MX), Michael Ryan (IRL)
PIANETA IMMATERIALE V
Mercoledì 16 luglio ore 15.00
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Bruno Bernard (FR), Theodoros Karkatselas (GR), Eunsong Shin (KR)
PIANETA IMMATERIALE VI
Mercoledì 16 luglio ore 16.00
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Stéphane Roy (CA), Philip Liu (KR/US), David Rossato (IT), John Fireman (US)
PIANETA IMMATERIALE VII
Mercoledì 16 luglio ore 17.00
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Katherine Lee (HK/UK), Mario Mary (AR/FR), Sara Montagni (IT)
PIANETA IMMATERIALE VIII
Mercoledì 16 luglio ore 18.00
Selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival
Opere di Yu Chung Tseng (TW), Konstantinos Karathanasis (GR/USA), Tolga Yayalar (TR), Gianluca Pompilio (IT)
Pianeta immateriale trae spunto dal pensiero di Jean-Jacques Wunenburger, un filosofo che ha studiato il ruolo dell’immaginario, dei simboli e dei miti nel loro rapporto con la razionalità filosofica, scientifica, politica e culturale contemporanea:
“Se l’immaginario si esprime senza dubbio soprattutto nelle arti e nella rêverie, esso è parimenti all’opera in ogni tipo di percezione spazio-temporale, in ogni sorta di elaborazione dei ricordi, in ogni modalità di prefigurazione del futuro, in ogni forma di adesione a ideali politici o nelle forze di attrazione o repulsione sociale” (Jean-Jacques Wunenburger).
Il dualismo reale – virtuale introduce una tensione prodotta dalla molteplicità dei fenomeni, tra loro interdipendenti, che vanno dall’individualismo allo smantellamento degli assetti normativo-valoriali. La modernizzazione, la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica hanno portato, oltre a favorire la comunicazione, motore della relazionalità e della dilatazione del sé soggettivo, alla sconfessione di ogni sistema stabile, rendendo fluido, variabile e in accelerazione ogni processo produttivo e culturale.
“La sensazione è che il tempo sia divenuto una risorsa scarsa, che tutto ciò che ha una durata temporale duri troppo a lungo, che si debba correre sempre più in fretta per non perdere l’occasione” (Hartmut Rosa).
La tecnologia, la natura, i conflitti sociali sono le tematiche emergenti in questa edizione di ArteScienza. Il Festival pone l’attenzione sulle opere musicali, di danza e sulle installazioni artistiche che tracciano i confini o le relazioni tra l’immaginario e il concreto, tra il virtuale e il reale, cercando di indurre alla più ampia riflessione possibile intorno alla attualità dei temi ecologici, del rapporto dell’uomo con la natura e le tecnologie, delle macroscopiche contraddizioni e derive della società dei consumi.
Info
Centro Ricerche Musicali CRM – ETS
tel. 06 69308046 (Lun-Ven 10.00/17.00)
info@crm-music.it
www.artescienza.info
www.crm-music.it
Biglietti
Biglietto Unico – €10 intero – €5 ridotto studenti, tessera Goethe-Institut, abbonati Accademia Nazionale di Santa Cecilia – € 2 ridotto < 26, >
65, persone con disabilità
Biglietto Unico 16 Luglio (8 concerti) – € 24 intero – € 16 ridotto studenti,
tessera Goethe-Institut, abbonati Accademia Nazionale Santa Cecilia –
€ 8 ridotto < 26, > 65, persone con disabilità
Biglietto Singolo 16 Luglio (1 concerto) – € 6 intero – € 3 ridotto
studenti, tessera Goethe-Institut, abbonati Accademia Nazionale Santa
Cecilia – € 2 ridotto < 26, > 65, persone con disabilità
Ingresso gratuito per Seminari, Incontri di studio, Guida all’Ascolto,
Mostra Electrical Jubilee, concerti a Piacenza e a Rieti
Sarà possibile acquistare i biglietti:
• sul sito ArteScienza https://www.artescienza.info/it/info_it.html
• al botteghino Goethe-Institut Rom, Auditorium Parco della Musica,
Teatro Spazio Rossellini, a partire da un’ora prima dell’inizio degli
spettacoli
Per prenotazioni: biglietteria@crm-music.it
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 |
anche