Prossimi appuntamenti

Clicca sulle immagini per scoprire i prossimi concerti
event
Calendario concerti
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

Al centro della musica: tanti buoni motivi per abbonarsi a Santa Cecilia
Il Presidente Michele dall’Ongaro ne racconta alcuni.

Stagione di Concerti 2023/2024

La nuova Stagione di Concerti 2023/2024 dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è online!

Scopri i protagonisti, i programmi, i calendari della Stagione Sinfonica e da Camera e tutte le informazioni utili alla pagina www.santacecilia.it/stagione

Speciale Giovani: Formula Y – l’abbonamento a 28 concerti in platea a 280 Euro


NUOVI ABBONAMENTI
: dal 14 luglio al 21 ottobre

Invito alla musica

Dal 7 settembre è disponibile Invito alla Musica, il carnet personalizzabile per seguire il meglio della Stagione Sinfonica e Cameristica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Un percorso di 12 concerti che puoi costruire tu: 8 Sinfonici e 4 da Camera a scelta fra quelli della Stagione 23/24 in abbonamento (tutti i turni, ad esclusione dei concerti a prezzo maggiorato).

Prevendita biglietti

La prevendita dei biglietti sarà effettuata in due periodi:
prevendita dal 15 settembre 2023 per i concerti dal 12 ottobre 2023 al 14 febbraio 2024 (prelazione abbonati dal 12 settembre 2023)
prevendita dal 12 gennaio 2024 per i concerti dal 15 febbraio 2024 a fine stagione (prelazione abbonati dal 12 gennaio 2024)

I biglietti sono acquistabili al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, in quello di Via Vittoria 6 e online su www.santacecilia.it

 

Bridging Europe Festival

 

Dal 12 al 16 ottobre il Bridging Europe Festival disegnerà un ponte ideale fra le città di Roma e Budapest, unite nel nome della musica: alcuni capolavori musicali italiani e ungheresi saranno eseguiti da musicisti delle rispettive nazioni.
Fondato da Iván Fischer nel 2013, il festival si propone di creare un collegamento ideale fra Budapest e i Paesi dell’Europa: nelle precedenti edizioni il direttore ungherese, insieme alla sua Budapest Festival Orchestra, ha connesso la capitale ungherese con Amsterdam, Berlino, la Gran Bretagna, la Spagna, la Polonia e la Francia, per citarne alcune.
Nel 2023 la città prescelta è Roma e il partner sarà l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la sua Orchestra e il suo Coro.

BIGLIETTI IN VENDITA

 


Daniel Harding

è stato nominato Direttore Musicale
dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Il direttore britannico entrerà in carica nell’ottobre 2024 con un contratto iniziale di cinque anni.

Daniel Harding succede a Sir Antonio Pappano, Direttore Musicale dal 2005 al 2023, che ricoprirà la carica di Direttore Emerito. Tra le Istituzioni musicali più antiche del mondo, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia vanta un lungo elenco di prestigiosi Direttori Principali e Direttori Musicali, tra cui Igor Markevitch, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti e Myung-Whun Chung.

Santa Cecilia
al Festival di Pasqua di Salisburgo

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è orgogliosa di annunciare la sua residenza al Festival di Pasqua di Salisburgo 2024, fondato nel 1967 da Herbert von Karajan e che negli anni ha visto succedersi come orchestre residenti i Berliner Philharmoniker e la Staatskapelle di Dresda.
In occasione del Festival di Pasqua 2024, che si terrà dal 23 marzo al 1° aprile, saranno l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia insieme ad Antonio Pappano e a Jakub Hrůša ad accompagnare il pubblico di Salisburgo in un viaggio musicale interamente dedicato all’Italia: nel corso dei dieci giorni della rassegna le compagini ceciliane eseguiranno la Gioconda di Ponchielli, il Requiem di Verdi e brani di compositori italiani e internazionali dedicati e ispirati al Bel Paese.

Con loro un cast stellare: Anna Netrebko, Jonas Kaufmann, Luca Salsi, Sonya Yoncheva, Judit Kutasi, Michele Pertusi e Pinchas Zukerman

Premio Alfredo Casella

La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, d’intesa con il trust “Fiamma Nicolodi”, bandisce il II Premio internazionale “Alfredo Casella” di € 10.000, destinato a studiosi italiani e stranieri al di sotto dei 40 anni per un progetto di ricerca triennale a carattere prevalentemente musicologico sulla musica del primo Novecento italiano nel suo contesto storico e culturale.

Le domande di partecipazione scadono il 15 ottobre 2023 e potranno essere presentate esclusivamente on line, compilando in ogni sua parte il form di iscrizione pubblicato sul sito internet della Fondazione.

F.A.Q

Abbiamo raccolto in una pagina alcune delle
domande più frequenti che ci vengono rivolte.
Per ulteriori informazioni non esitare
a contattarci all’indirizzo info@santacecilia.it o allo 06/8082058

Gallerie fotografiche

In prova: Iván Fischer
galleria

In prova: Iván Fischer

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in prova con Iván Fischer per il concerto a Budapest (27 settembre)

verified_user

Biglietti

I biglietti possono essere acquistati:

– sul sito www.santacecilia.it
– sul sito www.ticketone.it
al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone aperto tutti i giorni dalle 11 alle 20.
al botteghino di Via Vittoria 6 aperto dal lunedì al venerdì ore 11-19. Sabato ore 11-14

Consulta il dettaglio degli orari e i giorni di chiusura estiva nella sezione biglietteria

redeem

Gift card

Regala 2 biglietti a scelta per i concerti della Stagione Sinfonica o da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

La gift card è disponibile
al Botteghino dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
al Botteghino di Via Vittoria 6 (Via del Corso).

home

Le sedi

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha la sua sede all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma progettato da Renzo Piano – uno dei più grandi complessi dedicati alla musica esistenti al mondo – in Viale Pietro de Coubertin. La sede legale, dove si svolgono i corsi di perfezionamento, è in Via Vittoria 6.

 

Alta Formazione

Sono aperte le iscrizioni all’Anno Accademico 2023-2024

Scopri di più:

Fun Club Card


Hai meno di 30 anni
e vuoi ascoltare i concerti
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
a soli 10 Euro?

Scopri tutti i vantaggi della Fun Club Card, disponibile online al costo 5 Euro

Bandi, Concorsi e Audizioni

 

La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia bandisce un concorso pubblico internazionale, per titoli ed esami, per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato nel ruolo da assegnare al seguente profilo professionale:

PRIMA VIOLA CON OBBLIGO DELLA FILA, con inquadramento nel 2° livello dell’area artistica (orchestra) del Contratto Collettivo di Lavoro vigente per il personale dipendente dalla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia (1 posto)

PRIMO TIMPANOcon inquadramento nel 2° livello dell’area artistica (orchestra) del Contratto Collettivo di Lavoro vigente per il personale dipendente dalla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia (1 posto)

 

Nuovo cd
Turandot


La nuova incisione della celebre opera di Puccini diretta da Antonio Pappano con l’Orchestra, il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e un cast stellare fra cui Sondra Radvanovsky (Turandot), Jonas Kaufmann (Calaf) ed Ermonela Jaho (Liu) è disponibile in CD e digital download

Novità editoriale
Il linguaggio di Stravinskij

Fresco di stampa per i tipi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è disponibile un nuovo fondamentale volume di Angelo Cantoni per comprendere a fondo il linguaggio musicale di uno degli artisti più amati del Novecento: Igor Stravinskij.

Angelo Cantoni. Il linguaggio di Stravinskij
572 pagine
Prezzo: 40,00 euro

L'Orchestra

 

 

 

 

Il Coro

 

 

 

 

Antonio Pappano
Direttore musicale

Sir Antonio Pappano dal 2005 è Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Alta Formazione

Oggi, studiare all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia vuol dire scegliere di affidarsi a docenti e professionisti di indiscusso e riconosciuto valore, in grado di ispirare, orientare e sviluppare il talento e la personalità musicale di ogni allievo.

Tutti a Santa Cecilia

“Tutti a Santa Cecilia!” è la stagione di concerti, spettacoli e altre iniziative a carattere didattico e divulgativo dedicate alle scuole, ai bambini (a cominciare dai neonati), ai giovani, alle famiglie e al nuovo pubblico che vuole avvicinarsi all’universo della Musica.

card_membership

Sostieni l'Accademia

Il programma Sostieni l’Accademia permette ai privati, alle Associazioni e alle Fondazioni, di avere un ruolo di primo piano nella vita culturale del nostro paese e di contribuire alla diffusione della grande musica.

Bibliomediateca

La Bibliomediateca conserva e mette a disposizione del pubblico l’intero patrimonio librario e archivistico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e lo valorizza attraverso un’ampia attività di divulgazione.

Museo degli Strumenti Musicali

Con oltre 140 strumenti in esposizione, il Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia conserva ed espone una delle principali raccolte di strumenti italiane.

Concorso Internazionale
di Composizione "Luciano Berio"

IL COMPOSITORE ENRICO SCACCAGLIA SI AGGIUDICA LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO
Grande successo per la seconda edizione del Concorso Internazionale di Composizione Luciano Berio, organizzato e promosso dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, il Teatro Carlo Felice, la Universal Edition (UE) e con il supporto della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e della Fondazione Boris Christoff. Il Concorso è membro della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica.

La prestigiosa giuria internazionale, dopo aver analizzato tutte le partiture inoltrate, ha decretato vincitore il compositore Enrico Scaccaglia, nato a Parma nel 1989.

LA GIURIA
Antonio Pappano, Presidente di Giuria
Luca Francesconi (Italia) / Tania León (USA)
Michael Jarrell  (Svizzera) / Hilda Paredes (Messico).