Jakub Hrůša

Nato in Repubblica Ceca, Jakub Hrůša è Direttore Principale della Sinfonica di Bamberga, Direttore Ospite Principale della Filarmonica Ceca e Direttore Ospite Principale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In precedenza, è anche stato Direttore Ospite Principale della Philharmonia Orchestra.

È regolarmente ospite con molte delle principali orchestre del mondo ed è protagonista di strette collaborazioni e frequenti esibizioni con la Filarmonica di Vienna, la Bavarian Radio Symphony, la Filarmonica di Monaco, l’Orchestra della Gewandhaus di Lipsia, la Staatskapelle di Dresda, la Tonhalle Orchester di Zurigo, l’Orchestra del Festival di Lucerna, l’Orchestra del Royal Gocertgebouw, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la NHK Symphony, e la Mahler Chamber Orchestra; negli Stati Uniti collabora con la Cleveland Orchestra, la New York Philharmonic, la Chicago Symphony Orchestra e la Boston Symphony Orchestra.

Come direttore d’opera, ha gestito produzioni per la Staatsoper di Vienna (L’affare Makropulos), la Royal Opera House, Covent Garden (Carmen), l’Opéra National de Paris (Rusalka) e l’Opera di Zurigo (L’affare Makropulos). La stagione 2021/2022 lo vede tornare alla Royal Opera House per Lohengrin di Wagner. È anche stato regolarmente ospite del Glyndebourne Festival, dirigendo Vanessa, La piccola volpe astuta, Sogno di una notte di mezza estate, Carmen, Il giro di vite, Don Giovanni e La Bohème, e ha lavorato come Direttore Musicale del Glyndebourne On Tour per tre anni.

Collaborazioni con solisti e cantanti di altissimo livello hanno incluso, nelle recenti stagioni, apparizioni con Behzod Abduraimov, Pierre-Laurent Aimard, Piotr Anderszewski, Leif Ove Andsnes, Emanuel Ax, Lisa Batiashvili, Joshua Bell, Jonathan Biss, Yefim Bronfman, Rudolf Buchbinder, Renaud Capuçon, Gautier Capuçon, Ray Chen, Isabelle Faust, Bernarda Fink, Martin Fröst, Julia Fischer, Vilde Frang, Sol Gabetta, Véronique Gens, Christian Gerhaher, Kirill Gerstein, Vadim Gluzman, Karen Gomyo, Augustin Hadelich, Hilary Hahn, Barbara Hannigan, Alina Ibragimova, Janine Jansen, Patricia Kopatchinskaja, Karita Mattila, Leonidas Kavakos, Sergey Khachatryan, Denis Kozhukhin, Lang Lang, Igor Levit, Jan Lisiecki, Albrecht Mayer, Johannes Moser, Viktoria Mullova, Anne Sofie Mutter, Kristine Opolais, Stephanie d’Oustrac, Emmanuel Pahud, Olga Peretyatko, Jean-Guihen Queyras, Josef Špaček, Jean-Yves Thibaudet, Daniil Trifonov, Simon Trpčeski, Mitsuko Uchida, Klaus Florian Vogt, Yuja Wang, Frank Peter Zimmermann, Alisa Weilerstein e Nikolaj Znaider.

In campo discografico, Jakub Hrůša ha ricevuto numerosi premi e ‘nomination’. La registrazione dei Concerti per violino di Martinů e Bartók con la Sinfonica di Bamberga e Frank Peter Zimmermann (BIS) ha ricevuto la ‘nomination’ ai Gramophone Award del 2021; la registrazione del Concerto per violino di Dvořák con la Sinfonica della Radio Bavarese e Augustin Hadelich ha ricevuto una ‘nomination’ ai Grammy Award nello stesso anno. Nel 2020, due delle sue registrazioni – Dvořák and Martinů Piano Concertos con Ivo Kahánek e la Sinfonica di Bamberga (Supraphon) e Vanessa dal Glyndebourne Festival (Opus Arte) – hanno vinto i BBC Music Magazine Award. Altre recenti registrazioni includono le Sinfonie di Dvořák e Brahms con la Sinfonica di Bamberga (Tudor), la Sinfonia Asrael di Suk con la Sinfonica della Radio Bavarese (BR Klassik), e il Requiem e Te Deum di Dvořák con la Filarmonica Ceca (Decca).

Jakub Hrůša ha studiato direzione all’Academy of Performing Arts di Praga, e tra i suoi maestri è possibile annoverare Jiří Bĕlohlávek; attualmente è Presidente dell’International Martinů Circle e della Dvořák Society. È stato il primo vincitore del Sir Charles Mackerras Prize; nel 2020 ha ricevuto il “Premio Antonín Dvořák” dall’Accademia di Musica Classica della Repubblica Ceca e, insieme alla Sinfonica di Bamberga, il Bayerischen Staatspreis für Musik.