Audizioni straordinarie A.A. 2025-2026

Data unica: 17 settembre 2025
(scadenza iscrizioni domenica 14 settembre)

  • Propedeutica Musicale  (4-5 anni, nati non prima del 01/01/2020 e non oltre il 30/09/2021)
  • Cantoria (dai 15 ai 24 anni)
  • Chorus (dai 25 anni, si cercano soprattutto voci maschili)
  • JuniOrchestra

Specificatamente per la JuniOrchestra, siamo alla ricerca dei seguenti strumenti:

JuniOrchestra Young (età indicativa 14-21 anni):
Arpa, Bassotuba, Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Tromba, Trombone, Viola, Violino;
JuniOrchestra Teen (età indicativa 12-18 anni):
Corno, Contrabbasso, Oboe, Trombone, Viola;
JuniOrchestra Kids 2 (età indicativa 8-14 anni):
Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Oboe, Trombone Viola;
JuniOrchestra Kids 1 (età indicativa 6-12 anni):
Clarinetto, Tromba, Viola.
JuniOrchestra Baby (età indicativa 5-8 anni):
tutti gli strumenti.

Clicca qui per compilare il form di iscrizione

Programma per le Audizioni Straordinarie

L'orchestra di bambini e ragazzi

La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Praemium Imperiale 2013 e Premio Guido d’Arezzo 2017, è la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane.

Nata nel 2006, è attualmente composta da circa 400 strumentisti, suddivisi in quattro gruppi a seconda del livello e dell’età.

I giovani musicisti imparano a suonare insieme, sviluppando, oltre alle capacità tecniche strumentali, l’ascolto, il rispetto e la collaborazione.

Le prove d’orchestra sono affiancate da prove a sezioni, guidate da tutor e Professori d’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per approfondire lo studio delle parti tenendo conto delle tecniche specifiche di ciascuno strumento.

keyboard_arrow_left
keyboard_arrow_right

Ascolta su Spotify le interviste ai musicisti e al direttore della JuniOrchestra

JuniOrchestra Baby

Direttore: docenti esperti in didattica della musica e dello strumento

  • La JuniOrchestra Baby è formata dagli allievi con una età indicativa da 5 a 8 anni.
  • Le prove si svolgono il sabato mattina dalle ore 10:15 alle ore 11:30.

Corso propedeutico all’orchestra: un ponte tra la Propedeutica Musicale e la JuniOrchestra Kids1. Guidati da docenti specializzati in didattica della musica e dello strumento, i bambini muovono i primi passi nella musica d’insieme, sviluppando ascolto, coordinazione e consapevolezza del proprio ruolo all’interno del gruppo orchestrale.

JuniOrchestra Kids 1

Direttore: Simone Genuini

Assistente Musicale: Ludovica Scoppola

  • La JuniOrchestra Kids 1 è la compagine orchestrale dei più piccoli, con una età indicativa da 6 a 12 anni.
  • Le prove si svolgono il sabato mattina dalle ore 9:30 alle ore 11:00.

I piccoli strumentisti vengono avvicinati alla musica d’insieme con mirati esercizi didattici volti all’ascolto reciproco, alla consapevolezza dello spazio sonoro che li circonda e che possono riempire di suoni.

Vengono utilizzate partiture didattiche appositamente scritte, progressivamente più complesse, per sviluppare obiettivi musicali specifici, come ritmo, fraseggio melodico ed espressione musicale.

JuniOrchestra Kids 2

Direttore: Simone Genuini

Assistente Musicale: Ludovica Scoppola

  • La JuniOrchestra Kids 2 è il secondo gruppo orchestrale in ordine di età e livello, con una età indicativa da 8 a 14 anni.
  • Le prove si svolgono il sabato mattina dalle ore 11:30 alle ore 13:30.

I giovani strumentisti suonano partiture didattiche appositamente scritte, ma anche elaborazioni di celebri brani. Il maggior livello tecnico-musicale dei partecipanti, permette la ricerca di un suono d’orchestra più espressivo e dinamico.

La JuniOrchestra Kids2 partecipa agli spettacoli della stagione Tutti a Santa Cecilia.

JuniOrchestra Teen

Direttore: Simone Genuini

Assistente Musicale: Ludovica Scoppola

  • La JuniOrchestra Teen comprende strumentisti con una età indicativa da 12 a 18 anni.
  • Le prove si svolgono il mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 20:00

La JuniOrchestra Teen, oltre a elaborazioni, comincia a eseguire progressivamente partiture originali. Si esibisce regolarmente negli spettacoli della stagione Tutti a Santa Cecilia.

La cura del suono e il superamento delle difficoltà tecniche, finalizzati all’espressione musicale, sono garantiti anche grazie alle prove a sezioni, guidate da tutor specializzati. Il corso è finalizzato al perfezionamento necessario per l’accesso alla compagine di maggior livello, la JuniOrchestra Young.

JuniOrchestra Young

Direttore: Simone Genuini

Assistente Musicale: Ludovica Scoppola

  • La JuniOrchestra Young è la compagine di livello più avanzato, alla quale accedono i migliori allievi con una età indicativa da 14 a 21 anni.
  • Le prove si svolgono il sabato dalle ore 14:00 alle ore 17:30.

Gli strumentisti affrontano il più grande repertorio sinfonico nella versione originale e si cimentano nel repertorio cameristico.

Le prove a sezioni, per perfezionare le parti studiate durante l’anno, sono tenute dai Professori d’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

 

I concerti della JuniOrchestra Young

La JuniOrchestra Young ha avuto l’onore di essere diretta da grandi direttori d’orchestra tra cui Sir Antonio Pappano, Mario Brunello, Steven Mercurio, Yoel Levi, Fabio Biondi, Salvatore Accardo, Nicola Piovani e Giovanni Sollima.

La JuniOrchestra Young prende parte a concerti e spettacoli della stagione Tutti a Santa Cecilia.

Ha tenuto il tradizionale Concerto di Natale alla Camera dei Deputati e ha suonato alla presenza del Presidente della Repubblica.

È impegnata in numerose esibizioni a scopi sociali quali il Concerto a favore dell’Unità Pediatrica del Policlinico Umberto I.

A marzo 2025, si è esibita nel concerto La JuniOrchestra per Imoletta, presso il Teatro Comunale di Ferrara, per sostenere giovani diversamente abili.

Nel novembre 2016 ha partecipato alla trasmissione televisiva Rai L’importante è avere un piano condotta da Stefano Bollani, suonando con il duo Igudesman & Joo.

Nel settembre 2017 ha preso parte al Celebrity Fight Night, insieme ad artisti italiani e internazionali quali Andrea Bocelli, Sharon Stone, Antonio Banderas, Elton John, Steve Tyler, Renato Zero e i 2Cellos.

Nell’estate 2023 si è esibita a Palermo nell’ambito della stagione estiva del Teatro Massimo.

Recentemente ha eseguito musiche di Piovani, in occasione della première del film in uscita su Netflix Il treno dei bambini, durante la XIX edizione della Festa del Cinema di Roma. In occasione della festa della liberazione del 25 aprile 2025, la JuniOrchestra ha registrato, sotto la direzione di Nicola Piovani, il brano La notte di San Lorenzo, trasmesso su RAI 3 per la trasmissione Ora e sempre 25 aprile: speciale Liberazione.

Esplora tutte le attività di Santa Cecilia Education