Presentazione - Indirizzo Integrativo
Ambienti esecutivi
È rivolto a cantanti e a strumentisti che intendano ampliare il proprio repertorio esecutivo con brani che utilizzano le tecnologie elettroacustiche e/o informatiche.
Il corso fornisce sia i concetti fondamentali, i procedimenti storici e attuali, le tecniche necessarie all’interpretazione musicale di opere elettroacustiche, sia la conoscenza del repertorio elettroacustico relativo allo strumento specifico dello studente.
Il corso, di durata annuale, si articolerà in sessioni mensili; ciascun allievo potrà usufruire di 12 ore complessive di lezione individuale, di cui 3 di carattere laboratoriale, oltre alla partecipazione da remoto alle lezioni degli altri allievi del corso.
Le lezioni si terranno nello Studio Paolo Ketoff, all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” in Roma, o in altra sede dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, subordinato alla regolare partecipazione alle lezioni e alle attività didattiche e artistiche programmate.
Si evidenzia che il Corso di Musica Elettronica – Indirizzo Integrativo è un corso libero di perfezionamento; il completamento del percorso prevede il set up e l’esecuzione di un brano per voce o strumento ed elettronica; non prevede esami e non è pertanto finalizzato al conseguimento del Diploma dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Struttura del corso
Ammissione
Requisiti di ammissione – Indirizzo Integrativo
- Età non superiore a 35 anni;
- Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o di I o di II livello conseguito nello strumento con il quale si richiede l’iscrizione; competenze nelle discipline del corso.
Deroghe ai suddetti requisiti potranno essere consentite in presenza di comprovate competenze specifiche e/o di studenti che presentino una importante attività creativa pregressa nel campo specifico. L’ammissione è subordinata al superamento di un esame di ammissione.
Domande di ammissione – Indirizzo Integrativo
Le domande di ammissione, redatte online compilando il modulo al seguente link: https://santacecilia.it/alta-formazione/form-di-iscrizione-corsi-di-perfezionamento, dovranno pervenire entro il 14 ottobre 2022. Dell’avvenuto inoltro farà fede la notifica inviata dall’Accademia.
Alla domanda online andranno allegati seguenti documenti:
- certificato di diploma;
- curriculum artistico con la specifica del repertorio;
- fotocopia del passaporto o di altro documento di identità;
- ricevuta del versamento della tassa di ammissione all’esame.
Programma e modalità dell’esame di ammissione – Indirizzo Specialistico
L’esame di ammissione consisterà nella valutazione della Commissione d’esame del curriculum presentato dal candidato e in un colloquio attitudinale.
Gli esami di ammissione si svolgeranno online il 25 ottobre 2022; la convocazione all’esame con l’indicazione della piattaforma e delle modalità di connessione verrà inviata via e-mail.
In presenza di un numero di candidati idonei superiore ai posti disponibili, saranno ammessi al corso coloro che avranno conseguito le votazioni più alte negli esami di ammissione.
Schema riassuntivo del Corso per l’Anno Accademico 2022 – 2023
Indirizzo integrativo | Ambienti esecutivi |
Durata | Un anno |
Numero massimo studenti | 4 – quattro |
Requisiti di accesso | Diploma di strumento e competenze nelle discipline del corso |
Prova di accesso | Colloquio attitudinale |
Tipo di lezione | Individuale in presenza e partecipazione in gruppo da remoto |
Trattazione | Teorica e pratica con esercizi su argomenti trattati |
Prova finale | Setup ed esecuzione di un brano per voce o strumento ed elettronica |
Ore lezione per studente | 12 |
Ore di laboratorio per studente – supporto alla realizzazione della prova finale di esecuzione | 3 – le ore sono svolte nello Studio Paolo Ketoff o in altra sede allestita per lo scopo. |
Piano degli studi – materie | |
NOTE | |
Analisi di opere del repertorio elettroacustico. | |
Fondamenti di informatica musicale. | Il programma è personalizzato in base alle competenze dello studente |
Fondamenti di acustica ed elettroacustica. | Il programma è personalizzato in base alle competenze dello studente |
Ambienti esecutivi e periferiche di controllo. | |
Setup ed esecuzione di un brano elettroacustico. | Il brano è personalizzato in base allo strumento dello studente |
Bibliografia di riferimento | |
NOTE | |
Agoatino Di Scipio, Circuiti del tempo, Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2021 | |
Dispense del docente | La bibliografia è personalizzata in base alle competenze dello studente. |
Brani e partiture di autori vari | I brani e le partiture sono personalizzate in base allo strumento dello studente. |
N.B. Gli studenti devono disporre di un computer di classe i7 o superiore per svolgere il lavoro di progettazione e realizzazione musicale.
Le piattaforme di lavoro utilizzate nel corso Ambienti esecutivi sono a scelta dello studente e dovranno prevedere un Software dedicato all’elaborazione del suono, un Software dedicato alla registrazione e all’editing del suono; i software consigliati sono: Pure Data o Max/MSP, Audacity o Reaper o Studio One.
Importi
Per esame di ammissione e frequenza
- € 50,00 esame di ammissione;
- € 1.500,00 frequenza annuale.
Non saranno ammessi agli esami e alle lezioni gli allievi che non risultino in regola con il versamento delle tasse.
Tutti i versamenti possono essere effettuati, indicando nella causale “Corso di Musica Elettronica – Indirizzo Integrativo”, tramite:
- versamento postale
c/c n° 30406003 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione - bonifico bancario
c/c n. 9872 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Agenzia n. 6340 di Roma, Via del Corso, 471
IBAN: IT31 I 010 0503 2400 0000 0009 872
SWIFT: BIC BNL IITRR - Paypal sul sito web della Fondazione (https://santacecilia.it/alta-formazione/paypal/)
La ricevuta del versamento per la frequenza dovrà essere inviata alla Segreteria Didattica entro e non oltre 15 giorni dalla data di ammissione al corso.
È data facoltà agli allievi di versare la tassa di frequenza in due rate di pari importo, la seconda entro il 1 marzo 2023.
Il ritiro dal corso non darà diritto al rimborso di quanto versato.
Informazioni e contatti
Segreteria didattica
Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
Via Vittoria, 6 – 00187 Roma
Tel: +39 0632817.348 – 321 – 305
Fax: +39 0632817366
E-mail: didattica@santacecilia.it
Tutte le richieste e le comunicazioni alla Segreteria didattica dovranno essere inoltrate via e-mail, avendo cura di specificare l’oggetto per permettere un più rapido espletamento delle richieste.