Šostakovic e Stalin
Corrado Augias si concentra stavolta sul tormentato rapporto fra Dmitrij Šostakovič, tra i massimi compositori russi del Novecento, e il dittatore Stalin. Dopo la Rivoluzione d’ottobre, il compositore fu considerato l’enfant prodige delle avanguardie, ma non appena Stalin fu nominato Segretario generale del Partito Comunista e impose il realismo come unica estetica, la musica di Šostakovič e quella di molti suoi colleghi divenne subito sospetta. Tutto questo, e molto altro ancora, vi verrà raccontato da Corrado Augias, che accompagnerà il pubblico in un avvincente viaggio nella Russia della prima metà del Novecento.
Il racconto di Augias sarà inframmezzato da musiche dal vivo, eseguite al pianoforte da Aurelio Canonici, che illustrerà al pubblico la Sinfonia n. 5, una delle più iconiche composizioni di Šostakovič.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 |
Biglietti
intero: 12 Euro – abbonati e under 30: 10 Euro
Carnet 3 appuntamenti
intero: 30 Euro – abbonati e under 30: 24 Euro