Da sempre sensibile alla formazione musicale dei più giovani, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha istituito un percorso didattico che permette ai ragazzi di apprendere l’arte del cantare insieme.
Superando alcune prove attitudinali, è possibile accedere a uno dei cori di Voci Bianche, a seconda dell’età e del livello artistico.
L’attività è molto variegata e stimolante. I cantori partecipano a numerose esibizioni, alcune delle quali legate alla programmazione sinfonica dell’Accademia.
All’interno dei corsi, gli allievi vengono avvicinati a un vasto repertorio, che va dalla tradizione colta a quella popolare, dall’opera al musical.
Laboratorio Corale 1 e 2
Direttore: Vincenzo Di Carlo
- Laboratorio Corale 1: dai 6 agli 9 anni;
- Laboratorio Corale 2: dagli 8 agli 11 anni.
Le prove si svolgono il sabato mattina:
- Laboratorio Corale 1: dalle ore 10:30 alle ore 12:00
- Laboratorio Corale 2: dalle ore 12:00 alle ore 13:30
I piccoli cantori vengono avvicinati alla pratica del canto corale attraverso lezioni di intonazione, ascolto, lettura musicale e un primo approccio di tecnica vocale.
Secondo le più moderne metodologie didattiche, l’apprendimento è coadiuvato dal movimento e da mirati giochi musicali, in un contesto educativo e divertente.
Coro Voci Bianche Start
Direttrice: Claudia Morelli
- Il Coro di Voci Bianche Start è il corso propedeutico al Coro Voci Bianche, con cantori di età compresa fra 8 e 11 anni
- Le prove si svolgono il martedì e il venerdì dalle ore 17:15 alle ore 18:45
All’interno delle lezioni i cantori perfezionano la pratica del canto corale, la lettura musicale e la tecnica vocale, al fine di garantire uno sviluppo continuo delle competenze musicali.
Partecipa agli spettacoli della stagione Tutti a Santa Cecilia.
Coro Voci Bianche
Direttrice: Claudia Morelli
- Il Coro di Voci Bianche è la formazione di più alto livello del percorso corale, con cantori di età compresa tra 9 e 16 anni circa.
- Le prove si svolgono il martedì e il venerdì dalle ore 17:30 alle ore 19:45
Il corso include specifiche lezioni aggiuntive di tecnica vocale e prove a sezioni, per garantire il raggiungimento dell’alto livello musicale richiesto.
Partecipa abitualmente alle produzioni sinfoniche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il repertorio polifonico spazia dal Rinascimento fino ai compositori contemporanei con brani fino a otto voci.
Il Coro Voci Bianche è nato nel 2003 all’interno del Settore Education e ha esordito nel 2004 con l’Orchestra del Festival dei due Mondi di Spoleto.
In occasione dell’Inaugurazione della stagione sinfonica 2024-2025, il Coro Voci Bianche ha partecipato all’esecuzione di Tosca diretta dal nuovo Direttore Musicale Daniel Harding.
La compagine vanta numerose collaborazioni con l’Orchestra e il Coro dell’Accademia, con i quali ha tenuto concerti sotto la direzione dei più grandi direttori d’orchestra, tra i quali Pappano (War Requiem; Damnation de Faust; Giovanna d’Arco), Prêtre (Carmen), Gergiev (Boris Godunov), Temirkanov (Ivan il Terribile, Il canto delle foreste), Dudamel (Terza Sinfonia di Mahler, Lo Schiaccianoci), Gatti (Parsifal), Marshall (Porgy and Bess), Tan Dun (Buddha Passion). La compagine inoltre si è esibita in prestigiose sedi come la Cappella Paolina del Quirinale con diretta radiofonica nazionale, Piazza del Quirinale in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unita d’Italia.
Dal 2010 partecipa a diverse edizioni del Concerto di Natale alla Camera dei Deputati. Nel 2014, in occasione dei 100 anni del CONI, ha partecipato alla Messa celebrativa a San Pietro con diretta televisiva.
Nel 2018, ospite del Festival dei Due Mondi di Spoleto, ha preso parte all’esecuzione dell’oratorio Jeanne d’Arc au bûcher di Honegger, diretto da Jérémie Rhorer. Nel 2022, insieme all’Orchestra e al Coro di Santa Cecilia, il Coro di Voci Bianche ha preso parte all’esecuzione dell’opera Turandot (incisa da Warner Classics).
Nel giugno 2024 si è esibito al Teatro Verdi di Trieste in occasione del G7 dell’Istruzione.
A novembre 2024 ha preso parte al Festival Nuova Consonanza, omaggiando Domenico Guaccero con l’esecuzione di Il sole e le altre stelle, replicando l’8 luglio 2025 l’esibizione nel Festival di Musica Sacra presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.