Audizioni straordinarie A.A. 2025-2026
Data unica: 17 settembre 2025
(scadenza iscrizioni domenica 14 settembre)
- Propedeutica Musicale (4-5 anni, nati non prima del 01/01/2020 e non oltre il 30/09/2021)
- Cantoria (dai 15 ai 24 anni)
- Chorus (dai 25 anni, si cercano soprattutto voci maschili)
- JuniOrchestra
Specificatamente per la JuniOrchestra, siamo alla ricerca dei seguenti strumenti:
JuniOrchestra Young (età indicativa 14-21 anni):
Arpa, Bassotuba, Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Tromba, Trombone, Viola, Violino;
JuniOrchestra Teen (età indicativa 12-18 anni):
Corno, Contrabbasso, Oboe, Trombone, Viola;
JuniOrchestra Kids 2 (età indicativa 8-14 anni):
Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Oboe, Trombone Viola;
JuniOrchestra Kids 1 (età indicativa 6-12 anni):
Clarinetto, Tromba, Viola.
JuniOrchestra Baby (età indicativa 5-8 anni):
tutti gli strumenti.
Il Settore Education è il settore didattico e divulgativo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura musicale, stimolando la passione per la musica e favorendo lo sviluppo di nuovi talenti, attraverso lezioni-concerto, spettacoli, laboratori e corsi di musica d’insieme per bambini, ragazzi e adulti.
Attività del Settore Education
Novità su Spotify
La stagione “Tutti a Santa Cecilia”, nata nel 1997, vuole avvicinare un pubblico sempre più vasto alla musica, attraverso lezioni concerto e spettacoli interattivi in cui il pubblico partecipa attivamente e impara divertendosi; Spettacoli di teatro musicale, operine, lezioni-concerto per conoscere come funziona la musica. Laboratori in cui la musica si impara facendo, e dove si possono conoscere le voci, suonare e persino costruire gli strumenti musicali; prove aperte sinfoniche dell’orchestra e del coro dell’Accademia, riservate alle scuole, in cui gli studenti possono sviluppare un ascolto musicale più consapevole, grazie alle nostre guide introduttive;
Tutti a Santa Cecilia, ma proprio tutti, con Baby Sound gli spettacoli sono infatti pensati per varie fasce d’età, anche per i bambini nel grembo materno o appena nati!
I corsi di musica di insieme partono dalla propedeutica musicale, in cui bambini di 4-5 anni si avvicinano al mondo della musica attraverso le più aggiornate metodologie didattiche. Da qui possono scegliere se proseguire con il percorso corale o orchestrale. In base all’età e al livello musicale, è possibile infatti accedere ad uno dei vari cori di voci bianche o alla JuniOrchestra, la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane.
Tra le varie compagini spicca il Coro di Voci Bianche che è spesso in cartellone nelle produzioni sinfoniche dell’Accademia e la JuniOrchestra Young, vincitrice di numerosi premi e protagonista di prestigiose esibizioni, in cui i ragazzi vengono avvicinati al più grande repertorio sinfonico, seguiti da insegnanti di grande esperienza fra cui i professori dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.
L’esperienza del coro e dell’orchestra, rappresenta una grande occasione per imparare a cantare e suonare con gli altri, ad ascoltare e ad ascoltarsi, condividendo il meraviglioso mondo della Musica.
Per questo il Settore Education ha pensato non solo ai bambini, ma anche agli adulti appassionati di musica, con Chorus, compagine corale amatoriale che riesce a coniugare la passione per la musica con la condivisione, l’impegno e la bellezza del fare musica insieme, anche al di fuori dei percorsi professionali.
Musica e Digitale
Il Settore Education, negli anni, ha cercato di essere sempre al passo con i cambiamenti tecnologici e digitali, attraverso:
- Creazione di Online for Kids, collana di 32 video clip musicali didattico-divulgative trasmessa sul canale Youtube dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che ha vinto il Premio Abbiati – Filippo Siebaneck 2021. Dedicate ai bambini, attraverso l’uso di oggetti casalinghi e racconti fantasiosi il progetto ha trasmesso in maniera ludica e leggera alcune basi della grammatica musicale, elementi di ritmo e intonazione, informazioni sui grandi compositori e su culture musicali extraeuropee.
- Creazione e condivisione di materiali didattico-musicali realizzati appositamente per le scuole, collegati alla stagione Tutti a Santa Cecilia. I materiali sono pensati per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti agli eventi, che si inseriscono in un percorso ricco di scoperte e occasioni di apprendimento interdisciplinare.
- Creazione di un’area riservata sul sito dell’Accademia, dove gli allievi dei corsi Education possono accedere a comunicazioni, spartiti e calendari didattici.