Obiettivi e durata del corso
Approfondimento di tutti gli aspetti tecnici dello strumento e studio del repertorio concertistico e orchestrale. Preparazione di audizioni e concorsi con simulazioni d’esame.
La durata prevista del corso è da ottobre a giugno.
Il corso si articola di norma in sessioni mensili, nell’ambito delle quali ciascun allievo potrà usufruire di 10 lezioni individuali, di cui 3 con l’ausilio di un pianista, e partecipare alle attività collettive organizzate nel corso dell’anno accademico, tra cui audizioni simulate, concerti e saggi finali nelle sale dell’Auditorium Parco della Musica, e, per i più meritevoli, opportunità di coinvolgimento nelle attività artistiche della Fondazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, subordinato alla regolare partecipazione alle lezioni e attività didattiche programmate. Si evidenzia che il Corso di Tromba è un corso libero di perfezionamento; non prevede esami al completamento del percorso didattico e non è pertanto finalizzato al conseguimento del Diploma dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Struttura del corso
Ammissione
Requisiti di ammissione
- Il corso è aperto a cittadini italiani e stranieri di qualsiasi nazionalità di età non superiore ai 30 anni;
- i candidati devono essere in possesso del diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o di I o di II livello conseguito nella disciplina per la quale è richiesta l’iscrizione.
Deroghe ai suddetti requisiti potranno essere consentite in casi eccezionali, in presenza di particolari e riconosciute qualità artistiche e previa valutazione e approvazione della commissione d’esame.
L’ammissione in qualità di allievi effettivi è subordinata al superamento di un esame di ammissione che si svolgerà tramite l’invio di video registrazioni, secondo le indicazioni di cui al paragrafo “Esami di ammissione”.
Domande di ammissione
Le domande di ammissione, redatte online compilando il modulo al seguente link https://santacecilia.it/alta-formazione/form-di-iscrizione-corsi-di-perfezionamento, dovranno pervenire entro e non oltre il 3 ottobre 2022. Dell’avvenuto inoltro farà fede la notifica inviata dall’Accademia.
Alla domanda online andranno allegati seguenti documenti:
- certificato di diploma;
- curriculum artistico con specifica del repertorio;
- fotocopia del passaporto o di altro documento di identità;
- programma d’esame scelto dal candidato;
- ricevuta del versamento della tassa di ammissione all’esame.
Programma dell’esame di ammissione
- Un tempo di un Concerto o di una Sonata a scelta del candidato;
- tre passi orchestrali del repertorio lirico sinfonico a scelta del candidato.
Esami di ammissione
Gli esami di ammissione si svolgeranno esclusivamente tramite video registrazioni realizzate secondo le seguenti specifiche:
- ripresa fissa, non editata e non interrotta di almeno un movimento di ciascun brano del programma dell’esame di ammissione;
- ogni brano del programma presentato dovrà essere oggetto di registrazione separata (1 file 1 brano);
- formato esclusivamente mp4;
- i singoli file devono essere denominati con COGNOME e Nome del candidato, autore, titolo del brano (es. ROSSI Mario _Beethoven_Sinfonia n°5.mp4). Per facilitare l’indicizzazione, si prega di rispettare l’ordine indicato.
Le registrazioni che non rispetteranno i suddetti requisiti non saranno considerate valide per l’ammissione alla preselezione.
Le video registrazioni dovranno essere inviate tramite WeTransfer all’indirizzo email: didattica@santacecilia.it entro e non oltre il 3 ottobre 2022.
I risultati degli esami di ammissione saranno comunicati entro il 19 ottobre.
Importi per esami d'ammissione e frequenza
Per esame di ammissione e frequenza
- € 50,00 esame di ammissione;
- € 1.200,00 frequenza annuale.
Non saranno ammessi alle lezioni e agli esami gli allievi che non risultino in regola con il versamento delle tasse di frequenza e d’esame.
Tutti i versamenti possono essere effettuati, indicando nella causale “Corso di Tromba”, tramite:
- versamento postale
c/c n° 30406003 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione - bonifico bancario
c/c n. 9872 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Agenzia n. 6340 di Roma, Via del Corso, 471
IBAN: IT31 I 010 0503 2400 0000 0009 872
SWIFT: BIC BNL IITRR - Paypal sul sito web della Fondazione (https://santacecilia.it/alta-formazione/paypal/)
La ricevuta del versamento per la frequenza dovrà essere inviata alla Segreteria Didattica entro e non oltre 15 giorni dalla data di ammissione al corso.
È data facoltà agli allievi di versare la tassa di frequenza in due rate di pari importo, la seconda entro il 1° marzo. Il ritiro dal corso non darà diritto al rimborso di quanto versato.
Informazioni e contatti
Segreteria didattica
Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
Via Vittoria, 6 – 00187 Roma
Tel: +39 0632817.348 – 321 – 305
Fax: +39 0632817366
E-mail: didattica@santacecilia.it
Tutte le richieste e le comunicazioni alla Segreteria didattica dovranno essere inoltrate via e-mail, avendo cura di specificare l’oggetto per permettere un più rapido espletamento delle richieste.