Art. 1 L’Associazione Piero Farulli – la musica un bene da restituire ONLUS con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra della Toscana, bandisce il quarto
CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PIERO FARULLI PER QUARTETTI D’ARCHI JUNIOR
Art. 2 Il concorso è riservato a composizioni originali per quartetto d’archi (due violini, viola, violoncello), destinate a giovani musicisti fra i 10 e i 20 anni. Scopo del concorso è favorire un rinnovato interesse degli autori per il repertorio quartettistico e la sua funzione didattico-formativa, costituendo un repertorio di nuove opere concepite secondo due tipologie progressive di impegno tecnico:
- a) Livello di difficoltà strumentale primaria o media (livello A)
- b) Livello di difficoltà avanzata (Livello B)
Art. 3 Saranno ammessi al concorso lavori inediti di compositrici e compositori di qualsiasi nazionalità e di qualsiasi età. Le composizioni dovranno pervenire secondo le procedure di seguito elencate e dovranno essere accompagnate da un testo in italiano o inglese che espliciti motivazioni e finalità didattiche.
Art. 4 Le partiture, sulle quali sarà indicato chiaramente nome e cognome del compositore, possono essere inviate secondo due modalità:
- A) Copia in formato digitale PDF, da inviare come allegato al seguente indirizzo:
concorsocomposizione@associazionepierofarulli.com. Nel caso che la dimensione del file da inviare fosse superiore a 1 MegaByte si richiede l’utilizzo del sistema wetransfer.com.
- B) Copia in formato cartaceo da inviare tramite posta ordinaria al seguente indirizzo Concorso di Composizione Piero Farulli c/o Orchestra della Toscana via Verdi 5 – 50122 Firenze (IT)– Le partiture inviate non verranno restituite e rimarranno nell’archivio dell’Associazione Piero Farulli, a fini documentali.
In caso di lavori che presentino caratteri grafici o simboli inediti, gli autori dovranno fornire tabelle esplicative per un corretto intendimento dei segni.
Nel caso che le partiture vengano selezionate per l’esecuzione, al compositore verrà chiesto l’invio delle parti staccate per i singoli strumenti.
Art.5 In aggiunta alla composizione, e indipendentemente dalle modalità di invio, va allegato il modulo di iscrizione compilato con le seguenti informazioni:
– Nome, cognome, luogo e data di nascita, nazionalità, indirizzo, indirizzo e-mail, numero telefonico
– Durata della composizione (massimo 12 minuti)
– Dichiarazione di accettazione delle regole del concorso
– Dichiarazione sul livello di concorso A o B (deve essere chiaramente specificato se la partitura è destinata a livello medio o preprofessionale) cui il compositore vuole partecipare
– Dichiarazione dell’autore attestante che la composizione presentata è inedita e mai pubblicamente eseguita. Nel caso di compositori in possesso di esclusive editoriali si richiede di allegare una dichiarazione d’impegno ai fini di apporre sulla partitura la dicitura: Opera composta per il Concorso di composizione Piero Farulli, la musica un bene da restituire, III edizione 2021.
– Dichiarazione di consenso e gratuità alla pubblica esecuzione, alla eventuale ripresa audio e video della composizione, alla sua trasmissione, all’archiviazione del materiale realizzato e al suo utilizzo per una eventuale pubblicazione discografica; in ogni caso senza richiedere compensi se non quelli relativi al diritto d’autore
– Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali del partecipante al concorso (D. Lgs. 196/03 – Codice in materia di Privacy)
– Curriculum artistico e di studi
– Fotografia recente
– Fotocopia di un documento di identità
Il modulo di partecipazione è scaricabile dal sito dell’Associazione:
www.associazionepierofarulli.com
Art. 6 La Giuria internazionale, presieduta da Giorgio Battistelli, sceglierà i vincitori cui aggiudicherà il premio di Euro 2.000,00 per ciascuna sezione; inoltre le opere avranno la prima esecuzione a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia . Le composizioni vincitrici saranno pubblicate da Casa Ricordi nella collana della costituenda biblioteca Piero Farulli per la didattica del quartetto d’archi.
La giuria ha facoltà di non assegnare i premi.
La giuria potrà segnalare altre opere che presentino aspetti di particolare interesse (max tre) per la eventuale pubblicazione nel sito dell’Associazione Piero Farulli ONLUS.
Qualora tra i concorrenti figurassero allievi o ex-allievi di un membro della giuria, questi si asterrà dalle votazioni; in tal caso il voto del presidente o del membro più anziano varrà per due.
L’esito della selezione sarà pubblicato sul sito dell’Associazione Piero Farulli e sui siti dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e dell’Associazione Nazionale Critici Musicali; sarà inoltre comunicato personalmente ai vincitori.
Art.7 I lavori e la relativa documentazione dovranno pervenire alla Segreteria del Concorso entro e non oltre il 30 giugno 2021. Sulla busta dovrà chiaramente essere indicato “Concorso internazionale di composizione Piero Farulli sezione A o in alternativa sezione B”.
In caso di spedizione del materiale tramite posta ordinaria dall’estero si prega di specificare che il valore del contenuto inviato è commercialmente nullo, per evitare spese doganali aggiuntive.
Esempio da indicare sulla busta: “Descrizione del contenuto: documenti per audizione privi di valore commerciale”).
La segreteria del concorso è presso la Direzione Artistica (sig.ra Tiziana Goretti) della Fondazione Orchestra Regionale Toscana, via Verdi 5 – 50122 Firenze (IT).
Le decisioni della Giuria saranno rese pubbliche entro il 10 ottobre 2021.
Art. 9 La Giuria si riserva la facoltà di non utilizzare i materiali pervenuti qualora non rispondessero ai requisiti richiesti.
Art. 10 Le decisioni della Giuria, la cui autorità è riconosciuta dai candidati per il fatto stesso di concorrere, sono inappellabili.
Art. 11 La domanda di partecipazione e la presentazione delle opere al concorso comporta da parte dell’autore l’accettazione delle norme sopraindicate.
La mancata osservanza delle norme come indicato comporta la decadenza di qualsiasi diritto derivante dalla partecipazione al concorso.
Art. 12 Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Firenze.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.associazionepierofarulli.com
oppure scrivere a info@associazionepierofarulli.com Mob +39 3276888214