Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Tan Dun
soprano Candice Chung
mezzosoprano Hongni Wu
tenore Yi Li
baritono Elliot Madore
voce autoctona femminile Jiangfan Yong
voce autoctona maschile Batubagen
danzatrice e pipa Han Yan
maestro del coro Andrea Secchi
Tan Dun Buddha Passion (prima esecuzione italiana)
In collaborazione con
Tan Dun torna a dirigere l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per presentare, in prima italiana, la sua visionaria Buddha Passion.
Il compositore e direttore cinese, Ambasciatore Unesco, Grammy Award, Premio Oscar e Leone d’Oro, ha il merito di aver sintetizzato e saldato le tradizioni Orientali e Occidentali e di averle proiettate nel futuro.
L’Opera è ispirata all’antica città di Dunhuang (Cina) e alle sue Grotte di Mogao dove Tan Dun ha trascorso due anni immerso a osservare, ricercare, documentare e tradurre alcuni manoscritti della biblioteca. Questo incredibile sforzo è culminato in questo nuovo, suggestivo, lavoro che cattura le antiche narrazioni degli insegnamenti del Buddha.
Tan Dun ha lasciato un segno indelebile nella scena musicale contemporanea con un repertorio creativo che spazia dalla musica classica alle performance multimediali, alle tradizioni orientali e occidentali e in Accademia ha già presentato alcune delle sue più importanti composizioni tra le quali vanno ricordate Water percussion concerto (2007), Internet symphony “Eroica” (2010) commissionata da Google e YouTube, e Water Passion after St. Matthew (2011).
VIDEO: Tan Dun racconta la sua Buddha Passion
DURATA DEL CONCERTO
Prima parte: circa 55′
intervallo: circa 15′
Seconda parte: circa 50′
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 |
Platea: Euro 52
Galleria 1: Euro 42
Gallerie 4 e 5: Euro 34
Galleria 7: Euro 30
Galleria 2: Euro 28
Gallerie 3 e 6: Euro 19
Tutte le avvertenze sono disponibili a questo link https://santacecilia.it/concerti/avvertenze/
La prevendita dei biglietti sarà effettuata in due periodi:
prevendita dal 15 settembre 2023 per i concerti dal 12 ottobre 2023 al 14 febbraio 2024.
prevendita dal 12 gennaio 2024 per i concerti dal 15 febbraio 2024 a fine stagione.
Gli unici rivenditori autorizzati per questo evento sono tutti i punti vendita TicketOne, il Botteghino dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e quello di Via Vittoria 6. L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia non si assume la responsabilità per eventuali maggiorazioni sui biglietti in vendita presso soggetti non autorizzati.
Infoline: 06/8082058 – info@santacecilia.it – biglietteria@santacecilia.it
Per procedere all’acquisto del biglietto è necessario cliccare sul pulsante “acquista” presente sotto la data prescelta. Si verrà reindirizzati automaticamente alla relativa pagina del sito TicketOne dedicata all’evento.
anche