Musica e Spiritualità
Nella storia dell’umanità nessun rito religioso e sacro ha fatto a meno della Musica.
L’arte dei suoni ha da sempre affascinato pensatori, filosofi, mistici, artisti.

Corrado Augias e Aurelio Canonici affrontano l’affascinante tema della Spiritualità, coniugata nella sua peculiare unione con la Musica: attraverso un ciclo di tre conferenze ci racconteranno come alcuni grandi compositori hanno trovato melodie, armonie, ritmi e timbri capaci di far percepire agli ascoltatori una dimensione trascendente attraverso le loro opere.

Cantare Dio (11 gennaio)
Il primo appuntamento si concentra su opere che raccontano la ricerca intensa e sofferta del divino, dal Barocco al Novecento: Pergolesi (Stabat Mater), Bach (Passione secondo Matteo), Mozart (Ave Verum Corpus), Mahler (Terza e Quarta Sinfonia).

La musica e l’eterno (8 febbraio)
Il secondo appuntamento racconta meravigliosi brani che descrivono la dimensione dell’eternità, da Beethoven che nella Nona Sinfonia evoca il Padre sopra la volta celeste, a Wagner che nel Preludio del Lohengrin rappresenta gli angeli che fanno scendere la coppa del Graal sulla terra, al Parsifal, opera ancora incentrata sulla ricerca del Graal.

Il grande teatro della morte (26 aprile)
Nel terzo appuntamento vedremo relazioni e differenze tra capolavori come il sofferto Requiem di Mozart e quello drammatico e teatrale di Verdi, l’austero Requiem di Brahms e quello raffinatissimo e sereno di Fauré. Una spiritualità forte emerge anche da brani sinfonici come la Patetica di Čajkovskij, Morte e trasfigurazione di Richard Strauss e la “Morte di Isotta” dal Tristano di Wagner.

 

Biglietti
intero: 15 Euro – abbonati e under 35: 13 Euro

Carnet (3 appuntamenti)
Intero 40€; ridotto (abbonati e under 35) 35 €

 

DOMENICA, ORE 11
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA SANTA CECILIA

Gli appuntamenti
2026

event
Calendario concerti
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right