Libero Lanzilotta | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Caricamento…

Biografia

Nato a Cosenza nel 1964, ha compiuto la maggior parte dei suoi studî musicali a Firenze presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” sotto la guida di Alfredo Brandi per il Contrabbasso e Franco Cioci per la Composizione, diplomandosi in contrabbasso nel 1983 con il massimo dei voti e la lode e frequentando corsi di perfezionamento con Franco Petracchi.

Appena diplomato è entrato a far parte dell’ORT-Orchestra Regionale della Toscana della quale più tardi è divenuto Primo contrabbasso. È risultato vincitore anche di vari concorsi nelle più prestigiose istituzioni italiane, tra cui l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro alla Scala. Ha collaborato con varie formazioni cameristiche producendosi anche in duo con pianoforte e come solista con orchestra. Dal 1984 al 1993 è stato docente di Contrabbasso presso la Scuola di Musica di Fiesole, ricoprendo in seguito lo stesso ruolo al Conservatorio di Musica di Menton (Francia). Dal 1993 al 1998 è stato Primo contrabbasso solista dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, con la quale si è esibito anche in veste di solista, e docente di Contrabbasso all’Académie de Musique Prince Rainier III di Monaco. È invitato regolarmente come docente in corsi e masterclass in Italia e all’estero. Da molti anni coltiva l’interesse per la musica antica su strumenti originali collaborando con diversi gruppi specializzati ed è membro fondatore dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia.