Santa Cecilia Tour
Estate 2025

Nuovi appuntamenti in Italia e all’estero per l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a partire dalla stagione estiva del 2025.

Primo appuntamento con il Tour in Spagna, che porterà Santa Cecilia per la prima volta in Andalusia. In programma, con la direzione di Daniel Harding, musiche di Debussy, Ravel per il primo appuntamento di Granada il 5 luglio, il Requiem di Verdi il 6 luglio nuovamente a Granada e il 7 a Siviglia.

A seguire, le due città di Ravenna il 10 luglio e Ravello il 12 luglio saranno la cornice di una tournée italiana, in cui Daniel Harding dirigerà un programma squisitamente austro-tedesco, con la Sinfonia n. 2 di Brahms, estratti dal Tristan di Wagner e Blumine di Mahler.

Tre programmi musicali diversi per il Tour Europeo di agosto/settembre. In programma sette appuntamenti, in cui si alterneranno al pianoforte tre solisti d’eccezione: Martha Argerich, Rudolf Buchbinder e Igor Levit. Dal 28 agosto al 7 settembre, i musicisti saranno ospiti di alcuni fra i più importanti festival musicali europei, quali l’Enescu Festival, il Berlin Festival o il Ljubljana Festival.

Segui la tournée sui nostri social con l’hashtag #santaceciliatour

TOUR SPAGNA
5 luglio Granada (A)
6 luglio Granada (B)
7 luglio Siviglia (B)

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding

(A)
Debussy La Mer
Ravel Daphnis et Chloé

(B)
Verdi Messa da Requiem
soprano Federica Lombardi
mezzosoprano Teresa Romano
tenore Francesco Demuro
basso Giorgi Manoshvili

 

TOUR ITALIA
10 luglio Ravenna
12 luglio Ravello

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding

Mahler Blumine
Wagner Tristano e Isotta: Preludio e Morte di Isotta
Brahms Sinfonia n. 2

 

TOUR EUROPA
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
pianoforte Martha Argerich, Rudolf Buchbinder, Igor Levit
mezzosoprano Magdalena Kožená
ensemble vocale London Voices

28 agosto Lucerna, KKL / Martha Argerich (B)
30 agosto Enescu Festival (A)
31 agosto Enescu Festival / Martha Argerich (B)
2 settembre Ljubljana Festival (C)
4 settembre Grafenegg Festival / Rudolf Buchbinder (B)
5 settembre RMF Rheingau / Igor Levit (B)
7 settembre Berlin Festival (A)

(A)
Berio Sinfonia
Berio Folk Songs
Debussy La Mer

(B)
Enescu Pastorale fantasia
Beethoven Concerto per pianoforte n. 1
Brahms Sinfonia n. 2

(C)
Verdi La forza del destino: sinfonia
Berio Folk Songs
Brahms Sinfonia n. 2

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right