NOVITÀ
da questa stagione, in occasione di tutti i concerti sinfonici, sarà possibile seguire gratuitamente una breve video-introduzione all’ascolto sugli appositi schermi posti nel foyer della Sala Santa Cecilia.
Il video (della durata di pochi minuti) verrà trasmesso continuativamente a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
In questa pagina sarà possibile consultare tutte le guide all’ascolto della Stagione 24/25
Šostakovič / Rimskij-Korsakov
Introduzione di Umberto Nicoletti Altimari
Concerti del 27, 28 febbraio – 1 marzo 2025
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Tugan Sokhiev
violoncello István Várdai
Šostakovič Ouverture Festiva
Šostakóvič Concerto per violoncello n. 2
Rimskij-Korsakov Shéhérazade
Hindemith / Rachmaninoff / Stravinskij
Introduzione di Emanuele Ferrari
Concerti del 20, 21 e 22 febbraio 2025
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Kazuki Yamada
pianoforte Alexandre Kantorow
Hindemith Metamorfosi sinfoniche su temi di Carl Maria von Weber
Rachmaninoff Rapsodia su un tema di Paganini
Stravinskij Petruška
Ivan il Terribile
Introduzione di Stefano Catucci
Concerti del 13, 14 e 15 febbraio 2025
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniele Rustioni
basso Alexander Roslavets
contralto Marina Prudenskaja
voce recitante Orlin Anastassov
Prokofiev Ivan il Terribile
Schumann / Debussy / Zemlinsky
Introduzione di Umberto Nicoletti Altimari
Concerti del 6, 7, 8 febbraio 2025
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Lorenzo Viotti
Schumann Sinfonia n. 1 “Primavera”
Debussy Primavera
Zemlinsky Il funerale della Primavera
Debussy / Busoni
Introduzione di Emanuele Ferrari
Concerti del 30/31 gennaio – 1 febbraio 2025
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Antonio Pappano
pianoforte Vadym Kholodenko
Debussy Notturni
Busoni Concerto per pianoforte, orchestra e coro maschile
Strauss II / Saint-Saëns / Šostakovič
Introduzione di Umberto Nicoletti Altimari
Concerti del 23/24/25 gennaio 2025
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Manfred Honeck
violoncello Andrei Ioniță
Johann Strauss II
Una notte a Venezia ouverture
Una gita in treno polka veloce
Voci di Primavera valzer
Saint-Saëns Concerto per violoncello n. 1
Šostakovič Sinfonia n. 5
Schubert / Rossini
Introduzione di Stefano Catucci
Concerti del 16/17/18 gennaio 2025
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Myung-Whun Chung
Schubert Sinfonia n. 8 “Incompiuta”
Beethoven Sinfonia n. 7
Brahms / Beethoven
Introduzione di Umberto Nicoletti Altimari
Concerti del 9/11/12 gennaio 2025
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Myung-Whun Chung
violino Sergey Khachatryan
Brahms Concerto per violino
Beethoven Sinfonia n. 7
Lo schiaccianoci
Introduzione di Diana Re
Concerti del 19/20/21 dicembre 2024
Orchestra e Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Gustavo Dudamel
Čajkovskij
Lo schiaccianoci
balletto completo – in forma di concerto
Sibelius / Orff
Introduzione di Umberto Nicoletti Altimari
Concerti del 12/13/14 dicembre 2024
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttrice Dalia Stasevska
Sibelius
Le leggende di Lemminkäinen:
Il cigno di Tuonela
Il ritorno di Lemminkäinen
Finlandia
Orff
Carmina Burana
Debussy / Prokofiev / Brahms
Introduzione di Umberto Nicoletti Altimari
28/29/30 novembre 2024
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
violino Clara-Jumi Kang
Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune
Prokofiev Concerto per violino n. 2
Brahms Sinfonia n. 2
Mozart
Introduzione a cura di Emanuele Ferrari
20/21/23 novembre 2024
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore e pianista Rudolf Buchbinder
Mozart
Concerti per pianoforte e orchestra
in sib maggiore K 595
in do maggiore K 467
in re minore K 466
Bach, Messa in si minore
Introduzione a cura di Stefano Catucci
14, 15 e 16 novembre 2024
Orchestra e Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Reinhard Goebel*
soprano Miriam Kutrowatz
mezzosoprano Catriona Morison
tenore Benjamin Bruns
basso Christian Immler
maestro del coro Andrea Secchi
Widmann / Beethoven / Haydn
Introduzione a cura di Emanuele Ferrari
7/8/9 novembre 2024
Orchestra
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Maxim Emelyanychev
pianoforte Leif Ove Andsnes
Widmann Con brio
Beethoven Concerto per pianoforte n. 5 “Imperatore”
Haydn Sinfonia n. 103 “Rullo di timpani”
Puccini, Tosca
Introduzione al Concerto di Inaugurazione della Stagione 2024/2025
a cura di Michele dall’Ongaro
21/24/26 ottobre 2024
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
Tosca, Eleonora Buratto
Cavaradossi Jonathan Tetelman
Scarpia Ludovic Tézier
Angelotti Giorgi Manoshvili