Oboe | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Caricamento…

Obiettivi e durata del Seminario

Studio dei più importanti brani del repertorio solistico, di quello da camera e dei principali passi a solo del repertorio lirico-sinfonico. Soluzione di problemi tecnici attraverso metodi di studio individuali personalizzati; approfondimento della tecnica di respirazione e della lavorazione delle ance.

La durata del seminario è annuale, con lezioni programmate indicativamente da ottobre/novembre a luglio dell’anno successivo, articolate in sessioni mensili, nell’ambito delle quali ciascun allievo potrà usufruire di 10 lezioni individuali, di cui 3 potranno essere eventualmente programmate con l’ausilio di un pianista e partecipare alle attività collettive che potranno essere organizzate nel corso dell’anno accademico – tra cui audizioni simulate e saggi finali nelle sale dell’Auditorium Parco della Musica –  e, per i più meritevoli, opportunità di coinvolgimento nelle attività artistiche della Fondazione.

Gli allievi che abbiano già frequentato un’annualità o due annualità negli anni precedenti, potranno inviare una nuova domanda e, in caso di ammissione, frequentare per un massimo di tre annualità.

La conferma all’anno successivo avviene attraverso l’esame di ammissione annuale.

 

Al termine della prima annualità del Seminario è previsto il rilascio di una dichiarazione di frequenza, subordinata alla regolare partecipazione da almeno il 70% delle lezioni programmate; a conclusione del biennio o del triennio dei Seminari verrà rilasciato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia un Attestato di merito, subordinato alla regolare partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni e attività didattiche programmate.

Si evidenzia che per i seminari di specializzazione orchestrale non viene conseguito alcun Diploma di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Allievi uditori

Il seminario è aperto alle iscrizioni di allievi uditori, previa presentazione di adeguato curriculum accademico/artistico e approvazione della domanda da parte del docente del singolo seminario. Per gli allievi uditori potrà essere previsto:

  • l’ascolto delle lezioni dei seminari con la possibilità di un breve incontro/audizione con il docente nel corso dell’anno;
  • la possibilità di coinvolgimento in eventuali attività d’insieme, a discrezione del docente.

Docente del corso

Francesco Di Rosa

Considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, Francesco Di Rosa ricopre attualmente il ruolo di primo oboe solista nell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Struttura del corso

Ammissione

Requisiti di ammissione

  • I seminari sono aperti a cittadini italiani e stranieri, anche extracomunitari con regolare permesso di soggiorno, di età non superiore ai 30 anni;
  • i candidati devono essere in possesso del diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o di I o di II livello conseguito nella disciplina per la quale è richiesta l’iscrizione. Qualora il titolo sia stato conseguito all’estero, esso è considerato valido ove sia stato dichiarato equipollente ad un diploma di Conservatorio; sarà cura del candidato ottenere l’equiparazione del titolo conseguito all’estero, ai sensi della vigente normativa italiana.

Deroghe ai suddetti requisiti potranno essere consentite in casi eccezionali, in presenza di particolari e riconosciute qualità artistiche e previa valutazione e approvazione della commissione d’esame.

Saranno ammessi i candidati che, in possesso dei requisiti richiesti, avranno superato il previsto esame di ammissione.

I seminari saranno composti da un numero minimo di partecipanti pari a 5 allievi effettivi e da un numero massimo pari a 15 allievi effettivi.

L’Accademia si riserva la facoltà di non attivare i seminari qualora non dovesse essere raggiunto il numero minimo previsto.

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione, redatta compilando il form https://santacecilia.it/alta-formazione/form-di-iscrizione-corsi-di-perfezionamento, dovrà pervenire entro e non oltre il 22 settembre 2025

Allievi effettivi – Alla domanda online andranno allegati seguenti documenti:

  • certificato di diploma o dichiarazione di equipollenza di titolo conseguito all’estero;
  • curriculum artistico con specifica del repertorio;
  • fotocopia del passaporto o di altro documento di identità;
  • programma d’esame scelto dal candidato;
  • ricevuta del versamento della tassa di ammissione all’esame.

Uditori – Alla domanda online andranno allegati seguenti documenti:

  • curriculum artistico con specifica del repertorio;
  • fotocopia del passaporto o di altro documento di identità.

Esame di ammissione

Programma

  • Due brani o tempi di stile differente a scelta del candidato, di cui almeno uno con l’accompagnamento del pianoforte;
  • due soli del repertorio lirico-sinfonico a scelta del candidato.

Modalità

L’esame di ammissione si svolgerà presso la Sede Accademica di Via Vittoria 6 in Roma, giovedì 9 ottobre 2025.

Il candidato dovrà presentarsi all’esame munito di un valido documento di riconoscimento, di eventuale visto previsto per gli stranieri, nonché del materiale musicale del proprio programma d’esame, comprensivo delle parti per il pianista; l’Accademia metterà a disposizione il pianista collaboratore.

La Commissione, a suo insindacabile giudizio, potrà chiedere al candidato l’esecuzione di tutto o di parte del programma d’esame.

I brani previsti per gli esami di ammissione dovranno essere preparati per intero; la Commissione si riserverà si sentire tutto o parte del programma presentato. L’esecuzione a memoria non è obbligatoria ma è suggerita e sarà uno dei criteri della valutazione finale.

I risultati degli esami di ammissione saranno comunicati il giorno stesso; non sono previste sessioni di esame suppletive.

Il giudizio espresso dalla Commissione d’esame è inappellabile.

Importi

Per esame di ammissione e frequenza (allievi effettivi)

  • € 50,00 esame di ammissione;
  • € 1.400,00 frequenza annuale.

Per frequenza (allievi uditori)

  • € 350,00 frequenza annuale

Tutti i versamenti possono essere effettuati, indicando nella causale “Seminario di Oboe”, tramite:

  • versamento postale
    c/c n° 30406003 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
  • bonifico bancario
    c/c n. 9872 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
    Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Agenzia n. 6340 di Roma, Via del Tritone, 31
    IBAN: IT31 I 010 0503 2400 0000 0009 872
    SWIFT: BIC BNL IITRR
  • Paypal sul sito web della Fondazione (https://santacecilia.it/alta-formazione/paypal/)

 

Non saranno ammessi agli esami e alle lezioni gli allievi che non risultino in regola con il pagamento delle tasse.

La ricevuta del pagamento della tassa di frequenza dovrà essere inviata alla Segreteria Didattica entro l’inizio delle lezioni.

È data facoltà agli allievi di versare la tassa di frequenza in due rate di pari importo, la seconda entro il 1° marzo.

Il ritiro dal seminario non darà diritto al rimborso di quanto versato.

Informazioni e contatti

Segreteria didattica

Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
Via Vittoria, 6 – 00187 Roma
Tel: +39 0632817.348 – 305 – 321
E-mail: didattica@santacecilia.it

Si prega di inoltrare tutte le richieste e le comunicazioni alla Segreteria didattica via e-mail, avendo cura di specificare l’oggetto per permettere un più rapido espletamento delle richieste.

Richieste di certificati di frequenza o di altro genere si devono richiedere attraverso il form https://santacecilia.it/alta-formazione/richiesta-certificato/