Musica da Camera | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Caricamento…

Docente del corso

Ivan Rabaglia

Ivan Rabaglia, nato nel 1971, è il violinista del Trio di Parma sin dalla sua costituzione nel 1990. Si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “A. Boito” della sua città e si è perfezionato con Franco Gulli, Stefan Gheorghiu, Giuliano Carmignola, Pavel Vernikov, Ilya Grubert, Zinaida Gilels, il Trio di Trieste (Dario De Rosa, Renato Zanettovich, Amedeo Baldovino) e con Isaac Stern al Chamber Music Workshop di New York.

Regolamento del Corso 2022-2023

Ammissione

Requisiti di ammissione

  • Il corso, di durata triennale, è aperto a cittadini italiani e stranieri di qualsiasi nazionalità di età non superiore ai 30 anni.
  • I candidati devono essere in possesso di Diploma Accademico di I o di II livello o Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) conseguito nella disciplina per la quale è richiesta l’iscrizione. Qualora il titolo sia stato conseguito all’estero, esso è considerato valido ove sia stato dichiarato equipollente ad un diploma di Conservatorio; sarà cura dello studente ottenere l’equiparazione del titolo conseguito all’estero ai sensi della vigente normativa italiana.

Deroghe ai suddetti requisiti potranno essere consentite soltanto in casi eccezionali, in presenza di particolari e riconosciute qualità artistiche e previa valutazione e approvazione del docente e del Presidente dell’Accademia.

Saranno ammessi i candidati che, in possesso dei requisiti richiesti, avranno superato il previsto esame di ammissione.

 

Domande di ammissione

Le domande di ammissione, redatte online (form https://santacecilia.it/alta-formazione/form-di-iscrizione-corsi-di-perfezionamento ) dovranno pervenire entro e non oltre il 7 luglio 2022.

Dell’avvenuto inoltro farà fede la notifica inviata dall’Accademia.

Alla domanda online devono essere allegati i seguenti documenti:

  • certificato di diploma;
  • curriculum artistico ed elenco del repertorio già studiato;
  • per le formazioni precostituite: curriculum e repertorio della formazione;
  • programma d’esame presentato;
  • fotocopia del passaporto o di altro documento di identità;
  • ricevuta del versamento della tassa di ammissione.

 

Iscrizioni individuali: violino, viola, violoncello e pianoforte.

Nel primo anno di frequenza, i musicisti ammessi con iscrizione individuale saranno orientati, sotto la supervisione del docente, verso l’inserimento in una o più formazioni. È possibile, all’atto dell’ammissione, indicare la preferenza a suonare in formazione con altri strumentisti che presentino domanda di iscrizione individuale. Dal secondo anno sarà possibile frequentare il Corso con una sola formazione (dal trio al quintetto) e presentarsi agli esami finali con il programma previsto per le formazioni precostituite. In alternativa si potrà proseguire individualmente all’interno di più formazioni concordate con il docente.

 

Iscrizioni di formazioni precostituite: archi con o senza pianoforte, dal duo al quintetto.

Per iscriversi con questa modalità si richiede che al momento dell’iscrizione le formazioni abbiano completato un percorso didattico specifico (corsi o master class di musica da camera) o abbiano svolto una importante attività artistica. La documentazione attestante l’attività pregressa della formazione andrà allegata alla domanda.

In tutti i casi la domanda dovrà essere presentata individualmente.

 

Programma dell’esame di ammissione per iscrizioni individuali:

  • esecuzione di un’importante composizione scritta per il proprio strumento, a scelta del candidato;
  • esecuzione di una composizione cameristica a partire dalla formazione di duo, a scelta del candidato;
  • lettura a prima vista (solo per esami in presenza).

 

Programma dell’esame di ammissione per iscrizioni di formazioni precostituite:

  • esecuzione di due importanti composizioni scritte per la propria formazione, a scelta dei candidati.

 

Esami di ammissione

Gli esami di ammissione si svolgeranno in due fasi:

  1. Preselezione sulla base di video registrazioni inviate dai candidati e realizzate secondo le seguenti specifiche:
  • ripresa fissa, non editata e non interrotta di almeno un movimento di ciascun brano del programma dell’esame di ammissione;
  • ogni brano del programma presentato dovrà essere oggetto di registrazione separata (1 file 1 brano);
  • formato esclusivamente mp4;
  • per le ISCRIZIONI INDIVIDUALI i singoli file devono essere denominati con COGNOME e nome del candidato, autore, titolo del brano (es. ROSSI Mario _Beethoven_trio op1.mp4) – per facilitare l’indicizzazione, si prega di rispettare l’ordine indicato;
  • per le ISCRIZIONI di FORMAZIONI PRECOSTITUITE i singoli file devono essere denominati con NOME FORMAZIONE, autore, titolo del brano (es. TRIO ROSSI_Beethoven_trio op1.mp4) – per facilitare l’indicizzazione, si prega di rispettare l’ordine indicato.
  • Si prega di indicare, nel file Wetransfer, i nomi di tutti i componenti delle formazioni, per entrambe le tipologie di iscrizione.

Le registrazioni che non rispetteranno i suddetti requisiti tecnici non saranno considerate valide per l’ammissione alla preselezione.

Le video registrazioni dovranno essere inviate tramite WeTransfer all’indirizzo email: didattica@santacecilia.it entro il 7 luglio 2022.

2. Esami in presenza: i candidati che supereranno la fase di preselezione saranno convocati per la prova finale che si svolgerà in presenza presso la sede dei Corsi di perfezionamento dell’Accademia a Roma, in Via Vittoria, 6 il 10 ottobre 2022.  I risultati delle preselezioni unitamente alla convocazione alla prova finale saranno comunicati con almeno 3 (tre) settimane di anticipo.

 

La Commissione, a suo insindacabile giudizio, potrà chiedere ai candidati l’esecuzione di tutto o di parte del programma d’esame. I brani dovranno essere preparati per intero; è preferibile che il brano di carattere solistico (iscrizioni individuali) sia eseguito a memoria. La Commissione potrà richiedere ai candidati di illustrare le motivazioni e gli obiettivi legati alla frequenza del corso. Per l’esecuzione del brano cameristico delle iscrizioni individuali, i candidati dovranno presentarsi all’esame con collaboratori propri; i nomi dei collaboratori dovranno essere preventivamente comunicati alla Segreteria didattica.  I candidati dovranno inoltre presentarsi all’esame muniti di un valido documento di riconoscimento nonché del materiale musicale del proprio programma d’esame.

Modalità di frequenza

Ogni anno di corso è articolato in venticinque giornate di lezione tenute dal docente, nell’ambito delle quali ciascun allievo dovrà garantire la frequenza di almeno 12 lezioni, oltre alla partecipazione alle attività artistiche previste nella programmazione didattica del corso.

L’allievo concorderà con il docente la programmazione della propria frequenza. L’impossibilità a partecipare ad una o più lezioni programmate dovrà essere comunicata al docente e alla Segreteria didattica con il maggior anticipo possibile al fine di consentire la rimodulazione delle altre lezioni.
In caso di impedimento improvviso, si dovrà inviare comunicazione scritta alla Segreteria didattica (didattica@santacecilia.it).

Reiterate assenze potrebbero comportare la non ammissione all’esame di conferma o diploma.

In caso di interruzione del corso per motivi di salute l’allievo avrà facoltà di ripetere l’anno di corso interrotto nell’anno accademico successivo, previa presentazione di certificato medico.

Non è prevista la possibilità di sospendere la frequenza per motivi didattici o artistici; in caso di interruzione volontaria della frequenza sarà necessario ripetere la domanda di ammissione per l’anno successivo e sostenere il relativo esame.

Per ogni allievo la durata complessiva della frequenza sarà determinata dall’insegnante e non potrà comunque essere superiore a tre anni.

Gli allievi sono tenuti ad informare il proprio docente delle eventuali attività didattiche e artistiche esterne all’Accademia programmate durante la frequenza del corso; a tal proposito si invitano gli allievi iscritti ad altri corsi, a presentare un certificato di iscrizione relativo ai corsi frequentati (biennio, master ecc.).

Esami di conferma e passaggio

Al termine di ogni anno di frequenza, gli allievi dovranno sostenere un esame di conferma e passaggio all’anno successivo di corso, con i programmi di seguito indicati:

 

Passaggio dal I al II anno di corso

Un programma cameristico da eseguire nell’ambito di una o più formazioni che comprenda due brani di stili diversi. I brani dovranno essere preparati per intero. La Commissione potrà chiedere l’esecuzione di tutto o parte del programma presentato. Non potrà essere presentato più di un brano per la formazione di duo (tale limite non si applica alle formazioni di duo precostituite).

Passaggio dal II al III anno di corso

Un programma cameristico, diverso da quello presentato l’anno precedente, da eseguire nell’ambito di una o più formazioni che comprenda due brani di stili diversi. I brani dovranno essere preparati per intero. La Commissione potrà chiedere l’esecuzione di  tutto o parte del programma presentato. Non potrà essere presentato più di un brano per la formazione di duo (tale limite non si applica alle formazioni di duo precostituite).

In caso di non superamento dell’esame di conferma, l’allievo non confermato avrà facoltà di ripresentarsi per l’ammissione ai corsi di perfezionamento dopo che sia trascorso almeno un anno accademico da quello in cui è risultato non confermato.

Esame di Diploma

Prova preliminare

Esecuzione e interpretazione di uno o due tempi di trio o quartetto o quintetto o di un brano per la propria formazione precostituita di media difficoltà tecnica, assegnato dalla Commissione quattro ore prima della prova, da studiarsi per due ore a porte chiuse e da concertarsi successivamente in una prova di due ore. A tale prova di concertazione potrà assistere un membro della Commissione esaminatrice. Successivamente all’esecuzione la Commissione potrà chiedere ai diplomandi di eseguire un breve esempio di concertazione del brano.

 

Prova finale pubblica

Esami individuali

Esecuzione pubblica di un programma cameristico della durata di circa un’ora composto da due o più brani di stili diversi da eseguire nell’ambito delle formazioni in cui il candidato è inserito. Non potrà essere presentato più di un brano per la formazione di duo. Il programma dovrà essere comunicato alla Segreteria didattica, previa approvazione del docente, entro la data stabilita e comunicata ad inizio anno accademico.

Una delle composizioni presentate dovrà essere di un autore moderno o contemporaneo.

 

Esami formazioni precostituite

Esecuzione pubblica di un programma cameristico della durata di circa un’ora composto da due o più brani di stili diversi da eseguire nell’ambito della propria formazione. Il programma dovrà essere comunicato alla Segreteria didattica, previa approvazione del docente, entro la data stabilita e comunicata ad inizio anno accademico.

Una delle suddette composizioni dovrà essere di un autore moderno o contemporaneo.

I giudizi espressi dalle Commissioni d’esame per le ammissioni, le conferme e i diplomi sono inappellabili.

Importi

Tasse per esami e frequenza

  • 50,00 € esame di ammissione;
  • 950,00 € frequenza annuale (per gli allievi del corso di Musica da Camera che siano contemporaneamente iscritti ad altro corso dell’Accademia, una delle due quote è ridotta a
    € 800,00);
  • 100,00 € esame di conferma;
  • 250,00 € esame di diploma.

Non saranno ammessi alle lezioni e agli esami gli allievi che non risultino in regola con il versamento delle tasse di frequenza e d’esame.

 

Tutti i versamenti possono essere effettuati, indicando nella causale “Corso di Musica da Camera”, tramite:

  • versamento postale
    c/c n° 30406003 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
  • bonifico bancario
    c/c n. 9872 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
    Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Agenzia n. 6340 di Roma, Via del Corso, 471
    IBAN: IT31 I 010 0503 2400 0000 0009 872
    SWIFT: BIC BNL IITRR
  • Paypal sul sito web della Fondazione (https://santacecilia.it/alta-formazione/paypal/)

La ricevuta del versamento per la frequenza dovrà essere inviata alla Segreteria Didattica entro e non oltre 15 giorni dalla data di ammissione al corso.

È data facoltà agli allievi di versare la tassa di frequenza in due rate di pari importo, la seconda entro il 1° marzo.

Il ritiro dal corso non darà diritto al rimborso di quanto versato.

Informazioni e contatti

Segreteria didattica

Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Via Vittoria, 6 – 00187 Roma
Tel: +39 0632817.348 – 321 – 305
Fax: +39 0632817366
E-mail: didattica@santacecilia.it

Tutte le richieste e le comunicazioni alla Segreteria didattica dovranno essere inoltrate via e-mail, avendo cura di specificare l’oggetto per permettere un più rapido espletamento delle richieste.