Fra i numerosi premi vinti nei più importanti concorsi flautistici internazionali spiccano il primo premio al Concorso Internazionale di Kobe (2005, primo italiano ad aver ottenuto tale riconoscimento) e il terzo premio al Concorso Internazionale ARD di Monaco (2004). La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi in alcune fra le più importanti sale di tutto il mondo: Carnegie Hall di New York, Museo d’Arte Contemporanea di Londra alla presenza della Regina Elisabetta, nella prestigiosa Bunka Kaikan Hall di Tokyo, all’Hong Kong Academy, in Cile e a Cuba. Già membro effettivo dell’Orchestra Giovanile Gustav Mahler, ha frequentato l’Accademia Herbert von Karajan, ed è stato invitato, a soli 23 anni, come Primo flauto ospite dai Berliner Philharmoniker sotto la direzione di prestigiose bacchette quali Claudio Abbado, Lorin Maazel, Valery Gergiev, Sakari Oramo, Mariss Jansons e Bernard Haitink. Invitato personalmente da Claudio Abbado, ha suonato con l’Orchestra Mozart di Bologna e collabora come docente all’Accademia dell’Orchestra stessa. Nello stesso ruolo collabora con numerose orchestre quali: Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Orchestra da Camera di Monaco, Bamberger Symphoniker, Mahler Chamber Orchestra e Chamber Orchestra of Europe. Si è esibito varie volte in veste di solista con l’Orchestra di Santa Cecilia diretto da Chistopher Hogwood, Myung-Whun Chung e nel marzo 2010 da Antonio Pappano, eseguendo il Concerto di Nielsen (trasmesso dai RAI 3). Nel 2012 ha eseguito la prima nazionale del Concerto per flauto e orchestra di Marc-André Dalbavie diretto da Manfred Honeck. È membro del GlobeDuo (flauto e chitarra con Costanza Savarese) con il quale si esibisce nelle più importanti stagioni italiane ed estere affrontando repertori nuovi e inesplorati per questa formazione oltre che essere membro e fondatore del Quintetto di fiati Italiano e dei Cameristi di Santa Cecilia.
Richiestissimo e apprezzato docente, insegna ai corsi di Alto perfezionamento all’Accademia di Santa Cecilia, al biennio superiore a Modena e al triennio di Alto perfezionamento presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. È attualmente Professore di Flauto principale presso il Conservatorio della Svizzera italiana (CSI Lugano). Ha inciso per VDM Records Sonate per flauto e pianoforte (con Marco Grisanti), per Le Chant de Linos le Sonate di Händel. Per la rivista Amadeus Le merle noir di Olivier Messiaen e per Wide Classique Globe (cdvincitore del Los Angeles Global Award 2013). Ha pubblicato inoltre un dvddidattico sul flauto (Edizioni Accademia 2008) e il cdBach Flute Sonatas insieme alla pianista canadese Angela Hewitt per Hyperion, con la quale ha debuttato nel 2014 alla Wigmore Hall di Londra riscuotendo numerosi consensi di pubblico e di critica. Di recente pubblicazione la Sonatina di Henri Duttileux e Romance di Saint-Saëns per Brillant (con A. Makita) e la Sonata da Concerto per flauto solista e archi di Giorgio Federico Ghedini per la Sony diretto da Rustioni con l’Orchestra Regionale della Toscana.
Andrea Oliva suona un flauto Muramatsu 14k all gold SR appositamente progettato per lui.