Nuovi Accademici | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Caricamento…
Torna alle News
Mercoledì 2 luglio l’Assemblea degli Accademici ha eletto Accademici Effettivi di Santa Cecilia Silvia Colasanti, compositrice affermata e apprezzata nel panorama musicale odierno, e Renzo Piano, architetto italiano nonché progettatore dell’Auditorium Parco della Musica, sede dell’Accademia di Santa Cecilia.
Due gli Accademici Onorari eletti contestualmente: Barbara Hannigan e Krystian Zimerman.
Di origini romane, Silvia Colasanti si è perfezionata in composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e all’Accademia Musicale Chigiana. La sua attività compositiva è scandita da numerose commissioni da parte di istituzioni storiche, quali il Maggio Musicale Fiorentino, il Festival dei Due Mondi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Eduard van Beinum, la Biennale di Venezia, l’Accademia Musicale Chigiana, e molte altre ancora.
In ambito operistico, Colasanti ha arricchito il panorama musicale con apprezzate produzioni, fra cui FaustMinotauro, e la recente Proserpina (Festival dei Due Mondi, 2019). È presente con le proprie composizioni nelle principali istituzioni musicali italiane e internazionali. I progetti per il teatro musicale del biennio 2024/2025 includono L’ultimo viaggio di Sindbad su testo di Erri De Luca, commissione del Teatro dell’Opera di Roma, e Anna A. su libretto di Paolo Nori, opera lirica dedicata alla figura di Anna Achmatova e scritta per il Teatro alla Scala.
Colasanti ha coniugato l’attività compositiva con quella dell’organizzazione musicale, infatti, da settembre 2024 è Direttrice Artistica del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (diventando la prima donna a ricoprire questo ruolo) e dell’Accademia di Belcanto “Rodolfo Celletti”.
Considerato fra i più influenti e prolifici architetti del XX e XXI secolo a livello internazionale, gli spazi progettati da Renzo Piano hanno ridefinito i profili di molte città. La sua carriera è costellata da numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Pritzker, assegnatogli nel 1998 dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca, e la medaglia d’oro dell’American Institute of Architects (2008). Nello stesso periodo è diventato il primo italiano inserito dal quotidiano Time tra le 100 personalità più influenti del mondo. Piano ha raggiunto la fama internazionale nel 1971 con il progetto del Centre Georges Pompidou a Parigi, realizzato insieme a Richard Rogers. Tra le sue opere più iconiche si ricorda The Shard (La Scheggia) a Londra, completato nel 2012, che con i suoi 310 metri è stato per anni il grattacielo più alto d’Europa.
Il suo legame con Santa Cecilia si consolida nel 1994, quando Piano vince il concorso per disegnare il nuovo Auditorium Parco della Musica di Roma, inaugurato nel 2002, e che ospita le sale in cui il Coro e l’Orchestra di Santa Cecilia si esibiscono. La forma delle sale dell’Auditorium è ispirata alla struttura di un liuto, e l’intero complesso è stato concepito con una meticolosa attenzione all’acustica e alla qualità dell’ascolto.
 
I due Accademici Onorari entreranno a far parte di un prestigioso Corpo Accademico che annovera personalità del mondo della musica come Martha Argerich, Daniel Barenboim, Jonas Kaufmann, Zubin Mehta, Seiji Ozawa, Arvo Pärt, Simon Rattle e Kirill Petrenko.
Barbara Hannigan, soprano e direttrice d’orchestra, è molto apprezzata soprattutto per le sue interpretazioni nell’ambito dell’opera contemporanea. La sua carriera è iniziata come cantante in giovane età, per poi avvicinarsi anche alla direzione d’orchestra.
Krystian Zimerman, acclamato pianista polacco, ha collaborato con direttori del calibro di Leonard Bernstein, Claudio Abbado, Pierre Boulez, Zubin Mehta, Riccardo Muti. Il suo ampio repertorio spazia da Bach alla musica contemporanea, ma è noto soprattutto per le sue interpretazioni di Chopin e Beethoven.
Info
Data di pubblicazione: 02/07/2025