Giovedì 9 novembre in prima serata Rai 5, il canale di cultura che pone particolare attenzione al mondo dell’arte e della musica, ricorderà  il grande direttore d’orchestra russo Yuri Termirkanov, scomparso a San Pietroburgo il 2 novembre all’età di 84 anni, mandando in onda due concerti che lo vedono sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Temirkanov vantava un rapporto lungo più di quarant’anni con l’Istituzione romana, dove ha debuttato nel 1979 instaurando da subito un fruttuoso sodalizio artistico che lo ha portato ad essere presente successivamente in quasi tutte le Stagioni Sinfoniche e ad essere nominato Accademico Onorario nel 2007 e Direttore Onorario nel 2015.

Il primo concerto verrà trasmesso il 9 novembre alle 21.15. Registrato nel giugno del 2017, è interamente dedicato ad autori russi: in apertura un omaggio a Čajkovskij con Francesca da Rimini, poema sinfonico che Čajkovskij scrisse nel 1876 ispirato dal testo del V canto dell’Inferno di Dante, in cui il sommo poeta narra l’episodio del tragico amore di Paolo e Francesca. Allo stesso periodo risale la composizione del balletto Il lago dei Cigni, forse il più noto dei tre balletti di Čaikovskij, che con l’intensità della sua orchestrazione è riuscito a rendere la magia e la dolcezza della fiaba tedesca da cui è tratta la storia. Completano il programma i Tre canti russi di Rachmaninoff, ispirati a temi tradizionali, che furono eseguiti per la prima volta a Philadelphia sotto la direzione di Leopold Stokowski.

A seguire, alle 22.40 circa, verrà invece trasmessa la suite del balletto op. 64 Romeo e Giulietta di Prokofiev, diretta da Temirkanov al Parco della Musica di Roma nel marzo del 2007 e considerato tra gli assoluti capolavori dell’autore di Pierino e il Lupo. La suite racconta, come in una fiammeggiante pellicola, l’innamoramento di Romeo e Giulietta e il tragico epilogo del loro amore.

Yuri Temirkanov a Santa Cecilia

Stagione estiva 1979
Roma. Basilica di Massenzio
5/6 luglio 1979
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
contralto Viorica Cortez
Prokofiev Romeo e Giulietta: Suite
Prokofiev Aleksander Nevskij

 

Stagione estiva 1979
Roma. Basilica di Massenzio
12/13 luglio 1979
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Čajkovskij Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia
Čajkovskij Lo schiaccianoci, suite
Čajkovskij Sinfonia n. 4

 

Stagione Sinfonica 1981-1982
Roma. Auditorio Pio
30/31 maggi, 1 giugno 1982
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Rachmaninoff Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27
Prokofiev Aleksander Nevskij, cantata per mezzosoprano, coro e orchestra op. 78

 

Stagione Sinfonica 1982-1983
Roma. Auditorio Pio
8/9/10 maggio 1983
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore: Yuri Temirkanov
violino Vladimir Spivakov
Čajkovskij Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35
Čajkovskij Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36

 

Stagione Sinfonica 1983-1984
Roma. Auditorio Pio
13/14/15 maggio 1984
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Rimskij-Korsakov Shéhérazade, suite per orchestra op. 35
Musorgskij/Ravel Quadri d’una esposizione, trascrizione per orchestra

 

Stagione Sinfonica 1984-1985
Roma. Auditorio Pio
28/29/30 aprile 1985
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Prokofiev Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore op. 100
Čajkovskij Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64

 

Stagione Sinfonica 1984-1985
Roma. Auditorio Pio
5/6/7 maggio 1985
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
soprano: Larisa Shevchenko, mezzosoprano: Evgenija Gorochovskaja,
tenore: Jurij Marusin, baritono: Sergei Leiferkus,
basso: Nikolaj Ochotnikov, basso: Aleksandr Morosov

Čajkovskij Iolanta

 

Stagione Sinfonica 1985-1986
Roma. Auditorio Pio
5/6/7/8 aprile 1986
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Čajkovskij Sinfonia n. 1 “Sogni d’inverno”
Stravinskij Petruška, balletto per orchestra

 

Stagione Sinfonica 1986-1987
Roma. Auditorio Pio
23/24/25 novembre 1986
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
violino Anne- Sophie Mutter
Čajkovskij Concerto per violino
Čajkovskij Lo schiaccianoci: Atto 2

 

Stagione Sinfonica 1987-1988
Roma. Auditorio Pio
9/10/11/12 gennaio 1988
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Sibelius Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43
Dvořák Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88

 

Stagione Sinfonica 1987-1988
Roma. Auditorio Pio
17/18/19 gennaio 1988
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
soprano Larisa Shevchenko
contralto Evgenija Gorochovskaja
Mahler Sinfonia n. 2 in do minore

 

Stagione Sinfonica 1988-1989
Roma. Auditorio Pio
11/12/13/14 febbraio 1989
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
mezzosoprano Evgenija Gorochovskaja
Čajkovskij Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia
Sčedrin Non solo amore, suite per mezzosoprano
Čajkovskij Sinfonia n. 6 “Patetica”

 

Stagione Sinfonica 1995-1996
Roma. Auditorio Pio
21/22/24 aprile 1996
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Debussy Petite suite
Ravel Ma mère l’oye, suite
Rachmaninoff Sinfonia n. 2

 

Stagione Sinfonica 1995-1996
Roma. Auditorio Pio
27/28/29/30 aprile 1996
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Leif Ove Andsnes
Prokofiev Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra
Šostakovič Sinfonia n. 10

 

Stagione Sinfonica 1996-1997
Roma. Auditorio Pio
19 dicembre 1996
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Rimskij-Korsakov Shéhérazade, suite
Borodin Il principe Igor’: Danze polovesiane

 

Stagione Sinfonica 1996-1997
Roma. Auditorio Pio
4/5/6/7 gennaio 1997
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
violino Vladimir Spivakov
Čajkovskij Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35
Čajkovskij Lo schiaccianoci, balletto op. 71: Atto 2

 

Stagione Sinfonica 1996-1997
Roma. Auditorio Pio
12/13/14 gennaio 1997
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
violino Dmitrij Sitkovetskij
Rimskij-Korsakov La leggenda dell’invisibile città di Kitez: Preludio
Prokofiev Concerto n. 1 per violino e orchestra
Čajkovskij Sinfonia n. 1 “Sogni d’inverno”

 

Stagione estiva 1997
Roma. Villa Giulia
24/25 luglio 1997
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore: Yuri Temirkanov
pianoforte Dmitrij Alexeev,
mezzosoprano Larissa Diadkova
Borodin Il principe Igor’: Ouverture
Rachmaninoff Rapsodia sopra un tema di Paganini
Prokofiev Aleksander Nevski

 

Stagione Sinfonica 1997-1998
Roma. Auditorio Pio
4/5/6 gennaio 1998
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Michel Dalberto
violino Dmitrij Sitkovetskij,
violoncello Lynn Harrell
Beethoven Triplo concerto per pianoforte, violino e violoncello
Mendelssohn Trio n. 2  per pianoforte, violino e violoncello: Scherzo
Mahler Sinfonia n. 1

 

Stagione Sinfonica 1997-1998
Roma. Auditorio Pio
10/11/12/13 gennaio 1998
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Gianluca Cascioli
basso Sergei Aleksashkin
Mozart Concerto n. 21 per pianoforte e orchestra K. 467
Šostakovič Sinfonia n. 13

 

Stagione Sinfonica 1999-2000
Roma. Auditorio Pio
5/6/7 dicembre 1999
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Sčedrin/Bizet Carmen Suite
Čajkovskij Sinfonia n. 4

 

Stagione Sinfonica 1999-2000
Roma. Auditorio Pio
12/13/14 dicembre 1999
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Beethoven Sinfonia n. 7
Elgar Enigma variations

 

Stagione Sinfonica 1999-2000
Roma. Auditorio Pio
16 dicembre 1999
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Orff
Carmina Burana

 

Stagione Sinfonica 1999-2000
Roma. Auditorio Pio
8 aprile 2000
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Eliso Virsaladze
Stravinskij L’oiseau de feu: suite n. 2 per orchestra
Ravel Concerto per la mano sinistra
Musorgskij/Ravel Quadri d’una esposizione

 

Stagione Sinfonica 2000-2001
Roma. Auditorio Pio
3/4/5 marzo 2001
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
violino Vadim Repin
Stravinskij Divertissement, suite per orchestra
Prokofiev Concerto n. 1 per violino e orchestra
Prokofiev Romeo e Giulietta, suite n. 2
Prokofiev Romeo e Giulietta, balletto op. 64: Mascherata
Prokofiev Romeo e Giulietta, balletto op. 64: Morte di Tebaldo

 

Stagione Sinfonica 2000-2001
Roma. Auditorio Pio
10/12/13 marzo 2001
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
soprano: Svetla Vassileva, tenore: Sergej Kunaev,
basso: Vladimir Vaneev, basso: Nikolaj Putilin,
baritono: Valery Ivanov
Čajkovskij Iolanta

 

Stagione estiva 2002
Roma. Terme di Caracalla
17 luglio 2002
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore: Yuri Temirkanov
Čajkovskij Sinfonia n. 5
Musorgskij/Ravel Quadri d’una esposizione

 

Tournée 2001-2002
Siena. Chiesa di Sant’ Agostino
19 luglio 2002
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Čajkovskij Sinfonia n. 5
Musorgskij/Ravel Quadri d’una esposizione

 

Stagione Sinfonica 2002-2003
Roma. Auditorio Pio
18/20/21/22 gennaio 2003
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Rimskij-Korsakov Shéhérazade
Čajkovskij Lo schiaccianoci: Atto 2.

 

Stagione Sinfonica 2002-2003
Roma. Auditorio Pio
25/27/28 gennaio 2003
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore: Yuri Temirkanov
soprano: Elizabeth Norberg-Schulz, mezzosoprano: Marina De Liso,
tenore: Kresimir Spicer, René Pape
Haydn Sinfonia n. 104 “London”
Mozart Requiem  K. 626

 

Stagione Sinfonica 2003-2004
Roma. Auditorium Parco della Musica
29 novembre, 1/2 dicembre 2003
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Lang Lang
Čajkovskij Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
Dvořák Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo”

 

Stagione Sinfonica 2003-2004
Roma. Auditorium Parco della Musica
3 dicembre 2003
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Dvořák Sinfonia n. 9  “Dal nuovo mondo”
Čajkovskij Lo schiaccianoci, suite

 

Stagione Sinfonica 2003-2004
Roma. Auditorium Parco della Musica
19 dicembre 2003
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Nikolaï Lugansky

Rachmaninoff Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra
Čajkovskij Sinfonia n. 4

 

Stagione estiva 2004
Roma. Auditorium Parco della Musica
14 luglio 2004
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte: Barry Douglas,
soprano: Kishna Davis, basso: Arthur Woodley, tenore: Lawrence Brownlee

Gershwin An american in Paris
Gershwin Rhapsody in blue
Gershwin Porgy and Bess: suite

 

Tournée 2003-2004
Siena. Piazza del Campo
15 luglio 2004
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte: Barry Douglas,
soprano: Kishna Davis, basso: Arthur Woodley, tenore: Lawrence Brownlee

Gershwin An american in Paris
Gershwin Rhapsody in blue
Gershwin Porgy and Bess: suite

 

Stagione Sinfonica 2004-2005
Roma. Auditorium Parco della Musica
19/20/21 dicembre 2004
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore: Yuri Temirkanov
Čajkovskij Il lago dei cigni, suite
Glinka Valse-fantaisie
Glinka Ruslan e Ljudmila: danze
Borodin Il principe Igor’: Danze polovesiane

 

Stagione Sinfonica 2004-2005
Roma. Auditorium Parco della Musica
18 maggio 2005
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Bruno Leonardo Gelber
Weber Euryanthe: ouverture
Schumann Concerto per pianoforte e orchestra
Stravinskij Petruška, suite

 

Stagione Sinfonica 2005-2006
Roma. Auditorium Parco della Musica
10/12/13 dicembre 2005
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Nikolai Demidenko

Rachmaninoff Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra
Rachmaninoff Danze sinfoniche, per orchestra, op. 45

 

Stagione Sinfonica 2005-2006
Roma. Auditorium Parco della Musica
17/19/20 dicembre 2005
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Hélèn Grimaud
mezzosoprano Elena Zaremba

Brahms Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
Prokofiev Aleksander Nevskij

 

Stagione Sinfonica 2005-2006
Roma. Auditorium Parco della Musica
22/23 dicembre 2005
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte: Wayne Marshall, soprano: Indra Thomas,
basso: Arthur Woodley, tenore: Stephen Jones
Gershwin Rhapsody in blue, per pianoforte e orchestra
Gershwin Porgy and Bess: suite per soli, coro e orchestra

 

Stagione Sinfonica 2006-2007
Roma. Auditorium Parco della Musica
10/12/13 marzo 2007
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore: Yuri Temirkanov
Berlioz Roméo et Juliette: Scène d’amour
Čajkovskij Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia
Prokofiev Romeo e Giulietta: Suite

 

Stagione Sinfonica 2006-2007
Roma. Auditorium Parco della Musica
11 marzo 2007
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Berlioz Roméo et Juliette: Scène d’amour
Čajkovskij Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia

 

Stagione Sinfonica 2006-2007
Roma. Auditorium Parco della Musica
17/19/20 marzo 2007
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
soprano Janice Chandler-Eteme
mezzosoprano Mihoko Fujimura
Mahler Sinfonia n. 2 in do minore

 

Stagione Sinfonica 2007-2008
Roma. Auditorium Parco della Musica
1/3/4 marzo 2008
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Martha Argerich
pianoforte Nelson Goerner
Beethoven Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra
Ravel Concerto in sol
Čajkovskij Sinfonia n. 4

 

Stagione Sinfonica 2007-2008
Roma. Auditorium Parco della Musica
02 marzo 2008
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Čajkovskij Sinfonia n. 4

 

Stagione Sinfonica 2007-2008
Roma. Auditorium Parco della Musica
8/10/11 marzo 2008
Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
violino Sergej Krylov
Čajkovskij Concerto per violino e orchestra
Prokofiev Ivan il Terribile

 

Stagione Sinfonica 2009-2010
Roma. Auditorium Parco della Musica
19 marzo 2010
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Roustem Saitkoulov
Rachmaninoff Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
Čajkovskij Sinfonia n. 6 “Patetica”
Elgar Enigma variations: Nimrod

 

Stagione Sinfonica 2009-2010
Roma. Auditorium Parco della Musica
10/12/13 aprile 2010
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
soprano: Simona Mihai, contralto: Laura Polverelli,
tenore: Paolo Fanale, basso: Luca Pisaroni
Haydn Sinfonia n. 101 “L’Orologio”
Mozart Requiem K. 626

 

Stagione Sinfonica 2009-2010
Roma. Auditorium Parco della Musica
11 aprile 2010
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
soprano: Simona Mihai, contralto: Laura Polverelli,
tenore: Paolo Fanale, basso: Luca Pisaroni
Mozart Requiem K. 626

 

Stagione Sinfonica 2009-2010
Roma. Auditorium Parco della Musica
24/26/27 aprile 2010
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore: Yuri Temirkanov
violino: Gidon Kremer

Čajkovskij Concerto per violino e orchestra
Čajkovskij Sinfonia n. 5

 

Stagione Sinfonica 2010-2011
Roma. Auditorium Parco della Musica
29/31 gennaio, 1 febbraio 2011
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
violino Vadim Repin
Rossini Il barbiere di Siviglia: Sinfonia
Bruch Concerto n. 1 per violino e orchestra
Beethoven Sinfonia n. 3 “Eroica”

 

Stagione Sinfonica 2010-2011
Roma. Auditorium Parco della Musica
30 gennaio 2011
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Beethoven Sinfonia n. 3 “Eroica”

 

Stagione Sinfonica 2010-2011
Roma. Auditorium Parco della Musica
5/7/9 febbraio 2011
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
soprano: Krassimira Stoyanova, mezzosoprano: Olga Borodina
tenore: Francesco Meli, basso: Orlin Anastassov
Verdi Messa da Requiem

 

Stagione Sinfonica 2011-2012
Roma. Auditorium Parco della Musica
25 gennaio 2012
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
direttore Yuri Temirkanov
violino Salvatore Accardo

Čajkovskij Concerto per violino e orchestra
Čajkovskij Suite n. 3

 

Stagione Sinfonica 2011-2012
Roma. Auditorium Parco della Musica
14/16/17 aprile 2012
Orchestra , Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
violino Lisa Batiashvili
tenore Viktor Lutsuk
basso Vitalij Kowaljow

Šostakovič Concerto n. 1 per violino e orchestra
Šostakovič Il canto delle foreste

 

Stagione Sinfonica 2011-2012
Roma. Auditorium Parco della Musica
21/23/24 aprile 2012
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore: Yuri Temirkanov
Beethoven Sinfonia n. 7
Brahms Sinfonia n. 2

 

Tournée
Annecy. Église Sainte-Bernadette
31 agosto 2012
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
mezzosoprano Ketevan Kemoklidze
Rimskij-Korsakov La grande Pasqua russa
Rimskij-Korsakov La leggenda dell’invisibile città di Kiteš
Prokofiev Aleksander Nevskij

 

Tournée
Rimini. Auditorium Palacongressi
7 settembre 2012
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
mezzosoprano Ketevan Kemoklidze
Rimskij-Korsakov La grande Pasqua russa
Rimskij-Korsakov La leggenda dell’invisibile città di Kiteš
Prokofiev Aleksander Nevskij

 

Tournée
Milano. Teatro degli Arcimboldi
8 settembre 2012
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
mezzosoprano Ketevan Kemoklidze
Rimskij-Korsakov La grande Pasqua russa
Rimskij-Korsakov La leggenda dell’invisibile città di Kiteš
Prokofiev Aleksander Nevskij

 

Stagione Sinfonica 2013-2014
Roma. Auditorium Parco della Musica
10 giugno 2014
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
direttore Yuri Temirkanov
violino Leticia Moreno

Čajkovskij Francesca da Rimini
Mendelssohn Concerto per violino e orchestra
Stravinskij Petruška, balletto per orchestra

 

Stagione Sinfonica 2014-2015
Roma. Auditorium Parco della Musica
9 marzo 2015
Filarmonica della Scala
direttore Yuri Temirkanov
Rossini Il barbiere di Siviglia: Sinfonia
Mendelssohn Sinfonia n. 4 “Italienische”
Čajkovskij Sinfonia n. 4

 

Stagione Sinfonica 2014-2015
Roma. Auditorium Parco della Musica
11/13/14 aprile 2015
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
pianoforte Martha Argerich
tromba Giuliano Sommerhalder
Haydn Sinfonia n. 94 “The Surprise”
Šostakovič Concerto n. 1 per pianoforte, tromba e archi
Dvořák Sinfonia n. 8

 

Stagione Sinfonica 2015-2016
Roma. Auditorium Parco della Musica
31 ottobre 2015
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
direttore Yuri Temirkanov
Rimskij-Korsakov Sheherazade
Rachmaninoff Sinfonia n. 2

 

Stagione Sinfonica 2015-2016
Roma. Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia
30 gennaio, 1/2 febbraio 2016
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
violino Anna Tifu
Glazunov Valzer da concerto n. 2
Šostakovič Concerto n. 1 per violino e orchestra
Rachmaninoff Danze sinfoniche

Stagione Sinfonica 2015-2016
Roma. Auditorium Parco della Musica
23/24/26 aprile 2016
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
baritono Markus Werba
Ravel Pavane
Mahler Kindertotenlieder
Brahms Sinfonia n. 4

 

Stagione Sinfonica 2016-2017
Roma. Auditorium Parco della Musica
8/9/10 giugno 2017
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
violino Julia Fischer
Brahms Concerto per violino
Dvořák Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo”

 

Stagione Sinfonica 2016-2017
Roma. Auditorium Parco della Musica
15/16/17 giugno 2017
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Yuri Temirkanov
Čajkovskij Francesca da Rimini
Rachmaninoff Tre Canti Russi
Čajkovskij Il lago dei cigni: suite

 

Stagione Sinfonica 2016-2017
Roma. Auditorium Parco della Musica
16/17/18 maggio 2019
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo
direttore Yuri Temirkanov
violino Sayaka Shoji
Čajkovskij Polonaise da Evgenij Oneghin
Čajkovskij Concerto per violino
Prokofiev Sinfonia n. 5