Roma, 22 giugno 2023

Avviso pubblico di selezione comparativa per il conferimento di 3 (tre) borse di studio per progetti di ricerca di argomento organologico, bibliografico musicale e archivistico attinenti i materiali conservati nella Bibliomediateca, nel museo MUSA, e negli archivi storico ed etnomusicologico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con l’obiettivo di sostenere gli studenti più meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro e di promuovere la conoscenza e la tutela del proprio patrimonio storico e culturale, emana il seguente avviso pubblico di selezione comparativa per l’assegnazione di 3 (tre) borse di studio per progetti di ricerca di argomento organologico, bibliografico musicale e archivistico attinenti i materiali conservati nella Bibliomediateca, nel museo MUSA, e negli archivi storico ed etnomusicologico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

 

Articolo 1 – Oggetto e obiettivi

Le borse di studio avranno ad oggetto progetti di ricerca finalizzati ad indagini ed approfondimenti sul patrimonio storico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e si concluderanno con la stesura di corrispondenti elaborati di argomento organologico, bibliografico musicale e archivistico.

Le attività di ricerca si riferiranno alle seguenti macroaree:

 

  1. Museo degli strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • Ricognizione degli strumenti a fiato lascito Monti
  • Ricognizione degli strumenti etnici e del fondo Giovanni Guida
  • Ricerca sui costruttori degli strumenti musicali posseduti dal Museo

 

  1. Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • Ricognizione del fondo Marcello Panni (1940-)
  • Ricognizione del fondo Francesco Pennisi (sezione musicale e sezione iconografica, 1934-2000)
  • Ricognizione del fondo Franco Ferrara (1911-1985)
  • Ricognizione del fondo Ennio Porrino (1910-1959)
  • Ricognizione del fondo Sergio Perticaroli (1930-2019)
  • Ricognizione del fondo Virgilio Mortari (1902-1993)
  • Ricognizione del fondo Daniele Lombardi (1946-2018)
  • Ricognizione del fondo Alfredo Casella (1883-1947)
  • Ricognizione del fondo Giuseppe Rosati (1903-1962)
  • Ricognizione del fondo Pasquale Mariella (1947-2014)

 

  1. Archivio storico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • Ricognizione generale degli Accademici dalle origini ai giorni nostri
  • Ricerca sulle sedi storiche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • Ricerca sull’associazione Amici dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

 

Le attività di ricerca si svolgeranno presso la sede dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia al Parco della Musica.

Le borse di studio avranno durata semestrale ovvero annuale, in base alle caratteristiche del progetto di ricerca concordato con la Commissione d’esame.

Entro i 60 giorni precedenti il termine fissato per la conclusione del progetto di ricerca, il candidato assegnatario della borsa di studio potrà formulare alla Commissione d’esame istanza di proroga esponendo e motivando dettagliatamente le ragioni che non consentono di concludere il lavoro entro il termine pattuito.

La Commissione d’esame si riserva a suo insindacabile giudizio di accogliere la richiesta di proroga ovvero di respingerla. In caso di accoglimento, la Commissione comunicherà al candidato assegnatario della borsa di studio il nuovo termine per la conclusione del progetto di ricerca, da considerarsi tassativo e non più prorogabile. In detta ipotesi il valore della borsa di studio varia secondo quanto previsto nell’articolo 5 del presente bando.

 

Articolo 2 – Requisiti di ammissione

I candidati che intendono partecipare al concorso dovranno essere cittadini italiani o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea ma regolarmente soggiornanti o legalmente residenti in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione Europea, ovvero in possesso di valido titolo per l’ingresso nel territorio della Stato italiano.

I candidati che intendono partecipare al concorso dovranno altresì possedere, in alternativa tra loro, uno dei seguenti requisiti:

  1. essere regolarmente iscritti nell’a.a. 2022/2023 presso uno degli Atenei in Italia riconosciuti dal MIUR ad un corso di laurea magistrale in beni culturali e paesaggistici, ovvero in materie legate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio organologico, del patrimonio librario e specificamente musicale, del patrimonio archivistico;
  2. aver conseguito la laurea magistrale al massimo da un anno e/o siano iscritti a un dottorato di ricerca compatibile con uno dei progetti indicati nell’art. 1.

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza di presentazione della domanda di ammissione.

 

Articolo 3 – Modalità e termini di presentazione della domanda di ammissione

Le domande di ammissione dovranno essere inviate alla Fondazione entro e non oltre le ore 23.59 del

 

7 luglio 2023

 

Ai fini dell’ammissibilità della candidatura farà fede l’orario di invio della documentazione richiesta.

Le domande di ammissione dovranno pervenire alla Fondazione compilando on line in ogni sua parte l’apposito FORM DI ISCRIZIONE pubblicato sul sito internet della Fondazione, all’indirizzo web www.santacecilia.it, procedendo all’invio telematico secondo le istruzioni presenti ed allegando la seguente documentazione:

  • documento d’identità;
  • curriculum indicante esami superati, eventuali titoli conseguiti, ricerche già svolte ed eventuali incarichi ricoperti attinenti alla tutela, vigilanza, ispezione, protezione, conservazione, valorizzazione di beni musicali, librari e di materiali d’archivio;
  • certificazione di iscrizione ad un corso di laurea e autocertificazione degli esami sostenuti.

All’atto della presentazione della domanda i candidati dovranno indicare il progetto di ricerca per il quale intendono concorrere ovvero potranno proporre un progetto di ricerca diverso, comunque relativo alle macroaree di cui alle lettere A., B. e C. dell’articolo 1, ritenuto di particolare interesse e/o particolarmente affine al percorso di studi svolto. In ambedue i casi, i candidati avranno cura di allegare una breve descrizione ed eventuali considerazioni (circa 2.000 caratteri) per la valutazione del progetto di ricerca prescelto e/o proposto.

Non saranno in alcun caso prese in considerazione le domande pervenute oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà dei candidati.

Non saranno altresì prese in considerazione domande trasmesse con modalità diverse rispetto a quelle indicate nel presente Avviso.

La mancanza anche di una sola delle informazioni richieste e/o delle istruzioni sopra indicate comporterà la non ammissione alla selezione.

La mancata ammissione alla selezione verrà resa nota al candidato mediante comunicazione scritta a ricezione certificata.

La partecipazione alla selezione implica l’accettazione incondizionata da parte del candidato delle disposizioni contenute nel presente Avviso e del giudizio insindacabile della Commissione d’esame.

 

Articolo 4 – Commissione d’esame; selezione delle domande

La Commissione d’esame, composta di 3 o 5 membri, verificherà preliminarmente il possesso da parte dei candidati dei requisiti di ammissione di cui all’art. 2.

Per la formulazione della graduatoria la Commissione d’esame valuterà la qualificazione scientifica del candidato attraverso il curriculum trasmesso con la domanda di ammissione; la Commissione d’esame valuterà altresì l’originalità e la specificità della proposta effettuata su uno dei temi di cui all’art. 1 del presente Avviso ovvero l’interesse del tema di ricerca, se proposto dai candidati.

Al termine delle proprie valutazioni la Commissione d’esame stabilirà una graduatoria di merito; in caso di parità verrà data precedenza al candidato più giovane.

Il giudizio della Commissione d’esame è insindacabile.

 

Articolo 5 – Diritti ceduti

I candidati assegnatari della borsa di studio si impegnano, sin da ora per allora e fatti salvi i diritti riconosciuti dalla LDA, a cedere e trasferire in via esclusiva alla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia il complesso dei diritti occorrenti alla pubblicazione dell’elaborato finale sulla rivista Studi Musicali, o anche in edizione separata, nonché il diritto di apportare tagli, adattamenti o rielaborazioni ed il diritto di traduzione in qualsiasi altra lingua.

Le condizioni e i termini della cessione dei diritti di autore saranno comunque regolamentate nel dettaglio con scrittura privata all’atto della consegna dell’elaborato finale.

 

Articolo 6 – Valore della borsa di studio e modalità di erogazione

Le borse di studio avranno un valore di mille (=mille/00) Euro mensili al lordo delle ritenute previste dalla normativa vigente.

Il candidato assegnatario della borsa di studio è tenuto a comunicare la propria accettazione entro 5 giorni dalla comunicazione che avverrà subito dopo la pubblicazione della graduatoria; in difetto di accettazione nel termine predetto, la Fondazione si riserva il diritto di applicare la graduatoria per scorrimento e di offrire pertanto la borsa di studio al primo candidato successivo collocato in posizione utile in graduatoria.

La borsa di studio sarà erogata in due ratei di pari importo, il primo all’atto dell’assegnazione ed il secondo dopo la consegna dell’elaborato finale, che dovrà avvenire entro e non oltre un mese dal termine previsto al momento dell’assegnazione. Tale consegna coinciderà con la cessione dei diritti di sfruttamento editoriale dell’opera prodotta. L’Accademia si riserva la possibilità di un eventuale pubblicazione del lavoro presentato o di una sua rielaborazione sulla rivista Studi Musicali, o come edizione separata.

 

Articolo 7 – Controlli e sanzioni

La Fondazione, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R del 28/12/2000 n. 445, è tenuta ad effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati e nei casi di ragionevole dubbio anche successivamente all’erogazione dei benefici per i quali sono state rese le dichiarazioni.

In caso di dichiarazioni false o inesatte il candidato, ferme restando le responsabilità penali, decadrà dai benefici eventualmente conseguiti.

 

Articolo 8 – Informativa sul trattamento dei dati personali

La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con sede legale in Via Vittoria, 6 – 00187 Roma e sede amministrativa presso l’Auditorium Parco della Musica in Largo Luciano Berio, 3 – 00196 Roma, e-mail presidenza@santacecilia.it, tel. 0680242503-504, fax n. 0680242311, informa che, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, di seguito “Regolamento” o “GDPR”, i dati personali dei candidati saranno trattati, in qualità di titolare del trattamento (di seguito, “Titolare”) secondo le modalità e nel rispetto delle condizioni di seguito specificate.

Il Responsabile per la protezione dei dati personali (“Data Protection Officer” o “DPO”) è contattabile:

  • e-mail, all’indirizzo: dpo@santacecilia.it
  • posta ordinaria, agli indirizzi della Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia sopra indicati.

 

Tipi di dati oggetto del trattamento

Il Titolare tratterà i dati personali comuni dei candidati, raccolti nell’ambito della procedura di iscrizione alla presente selezione, tra cui rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, numero di telefono mobile, indirizzo email, in generale i dati di contatto, nonché i dati relativi ai titoli professionali, ecc.

I dati personali sopra indicati saranno di seguito definiti congiuntamente come “Dati Personali”.

 

Finalità, base giuridica e facoltatività del trattamento

I Dati Personali saranno trattati per gestire la partecipazione alla selezione, ivi compresa la pubblicazione dei nominativi dei vincitori sul sito internet della Fondazione, e per l’eventuale assegnazione delle borse di studio.

Il conferimento dei dati per “Finalità di gestione della partecipazione alla selezione e dell’eventuale assegnazione delle borse”, seppur facoltativo, risulta necessario per poter partecipare alla selezione; in difetto non sarà infatti possibile ammettere il candidato.

La base giuridica del trattamento effettuato per la gestione della partecipazione alla selezione e dell’eventuale assegnazione delle Borse di studio risiede nell’ art. 6, par. 1, lett. b) del Regolamento.

Una volta conferiti o comunque raccolti, i dati personali dei candidati potrebbero essere utilizzati anche per adempiere a tutti gli altri obblighi normativi incombenti sul Titolare (“Finalità di compliance normativa”), ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. c) del Regolamento nonché per soddisfare eventuali esigenze difensive in giudizio, in ambito stragiudiziale e nelle fasi che precedono il contenzioso (“Finalità difensive”), sulla base dell’interesse legittimo del Titolare ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) del Regolamento, consistente nella necessità di soddisfare esigenze difensive in giudizio nonché in ambito stragiudiziale e nelle fasi che precedono il contenzioso.

 

Destinatari e trasferimento dei dati personali

I Dati Personali potranno essere condivisi con:

  • l’ufficio Attività Scientifiche della Fondazione e altri eventuali uffici della Fondazione che ne abbiano necessità in ragione delle mansioni assegnate, fermo restando che tutti i soggetti eventualmente coinvolti nelle operazioni di trattamento sono stati debitamente istruiti e specificamente autorizzati al trattamento dei dati personali dal Titolare in conformità agli artt. 29, 32, par. 4 del Regolamento e 2-quaterdecies del Codice Privacy, in ragione dell’espletamento delle rispettive mansioni lavorative;
  • soggetti terzi ed esterni che, nell’erogazione di servizi in favore della Fondazione, trattano dati per conto del Titolare medesimo ed agiscono in qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (es. fornitori informatici, società di consulenza);
  • soggetti terzi ed esterni che operano in qualità di autonomi e distinti titolari del trattamento ai sensi dell’art. 4, n. 7) del Regolamento – tipicamente enti, organizzazioni e/o autorità a cui sia obbligatorio comunicare i dati personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità, in ragione dell’esercizio da parte della Fondazione dell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali (es. Prefettura, CCIAA, Ministeri vigilanti per l’attività di controllo).

L’elenco completo ed aggiornato dei destinatari dei dati personali potrà essere richiesto al Titolare ai recapiti sopra indicati.

Trasferimento dei dati extra UE

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei Dati Personali verso Paesi Terzi, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà secondo una delle modalità consentite dalla legge vigente, quali ad esempio il consenso dell’interessato, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati (es. EU-USA Privacy Shield) od operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea. È possibile avere maggiori informazioni, su richiesta, presso il Titolare.

Conservazione dei dati personali

I dati personali dei candidati sono conservati dalla Fondazione nel rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione della conservazione di cui all’art. 5, par. 1, lett. c) ed e) del Regolamento. In particolare, i dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione ed esecuzione del Concorso e della eventuale assegnazione del Premio nonché all’esercizio da parte della Fondazione delle proprie funzioni istituzionali di interesse pubblico, nel rigoroso rispetto della disciplina legislativa e regolamentare. In ogni caso, il Titolare si riserva di conservare i dati personali anche per il tempo necessario a soddisfare ogni eventuale esigenza difensiva che dovesse insorgere in giudizio nonché in ambito stragiudiziale e nelle fasi che precedono il contenzioso.

Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare o al DPO scrivendo agli indirizzi sopraindicati.

 

Modalità di trattamento dei dati

In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, con modalità tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, oltre al rispetto degli specifici obblighi sanciti dalla legge.

 

I diritti privacy

Lei, in qualità di interessato, può in qualsiasi momento esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di accesso (art. 15 del Regolamento) – ossia il diritto di ottenere la conferma circa l’esistenza o meno di un trattamento concernente i dati personali nonché il diritto di ricevere ogni informazione relativa al medesimo trattamento;
  • Diritto di rettifica (art. 16 del Regolamento) – ossia il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali, qualora gli stessi siano incompleti o inesatti;
  • Diritto alla cancellazione (art. 17 del Regolamento) – ossia il diritto di ottenere – in talune specifiche circostanze -la cancellazione dei dati personali presenti all’interno degli archivi del Titolare;
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18 del Regolamento) – ossia il diritto di ottenere – in talune circostanze – la limitazione del trattamento dei dati personali;
  • Diritto alla portabilità (art. 20 del Regolamento) – ossia il diritto di ottenere il trasferimento dei dati personali verso un diverso titolare del trattamento nonché il diritto di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali;
  • Diritto di opposizione (art. 21 del Regolamento) – ossia il diritto di formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei dati personali nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione; il Titolare si riserva di valutare tale istanza, che potrebbe non essere accettata nel caso sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, sui diritti e sulle libertà degli interessati;
  • Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (art. 77 del Regolamento) – nel caso in cui l’interessato ritenga che il trattamento che lo riguarda violi la normativa in materia di protezione dei dati personali, lo stesso può proporre un reclamo all’Autorità di controllo dello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione;
  • Diritto di adire le opportune sedi giurisdizionali (art. 79 del Regolamento).

F.to
Il Presidente-Sovrintendente
Michele dall’Ongaro

Form di iscrizione