Articolo 1 – Oggetto e obbiettivi

La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio, annuncia la seconda edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Luciano Berio”. Missione del Concorso è di promuovere la musica colta contemporanea e i giovani compositori favorendo la creazione e diffusione di nuovi brani per grande orchestra sinfonica. In particolare, il Concorso è finalizzato alla designazione di un Compositore vincitore a cui sarà assegnata una commissione del valore di 20.000 euro per la composizione di un brano originale per orchestra sinfonica (con le caratteristiche di durata e organico specificate all’art. 7) da eseguirsi in prima mondiale nella Stagione Sinfonica 2024-2025 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e, a seguire, nelle stagioni concertistiche di altre orchestre e istituzioni musicali. Il Concorso si realizza con la collaborazione di istituzioni musicali che ne condividono gli obbiettivi e le finalità e che contribuiranno a diverso titolo al loro raggiungimento. In particolare:

l’Associazione Orchestra Filarmonica della Scala
l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
la Fondazione Teatro Carlo Felice

eseguiranno il brano commissionato al Vincitore nell’ambito delle proprie stagioni concertistiche;

La Universal Edition (UE):

pubblicherà l’opera commissionata al Compositore Vincitore tramite SCODO;
offrirà al Vincitore un abbonamento Professional Plus gratuito della durata di due anni al portale SCODO;
offrirà a tutti i partecipanti alla competizione una valutazione gratuita una tantum dei loro lavori.

Sosterranno infine la realizzazione del Concorso:

  • la SIAE Società Italiana Autori Editori
  • la Fondazione Boris Christoff.

Il Concorso Internazionale di Composizione “Luciano Berio” è membro della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica di Ginevra.

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ringrazia la famiglia Berio per la gentile concessione di intitolare il Concorso a Luciano Berio.

 

Articolo 2 – Requisiti di ammissione
Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità che non abbiano compiuto il 40° anno di età il 15 novembre 2022.


Articolo 3 – Modalità di iscrizione

Per partecipare al Concorso si richiede la presentazione di due partiture composte per i seguenti organici strumentali:

  1. orchestra sinfonica, con o senza solisti e/o voci
  2. organico libero, anche cameristico, a partire da 3 strumenti.

Sono ammesse partiture di lavori anche già eseguiti o editi.

La domanda di iscrizione al Concorso dovrà pervenire alla Fondazione entro e non oltre le ore 24:00 del

15 novembre 2022

e potrà essere presentata esclusivamente on line, compilando in ogni sua parte il MODULO D’ISCRIZIONE pubblicato sul sito internet della Fondazione, all’indirizzo web www.santacecilia.it/compositioncompetition e procedendo all’invio telematico secondo le istruzioni presenti sul sito.

 

I candidati dovranno allegare alla domanda di iscrizione:

  • le due partiture in formato PDF. Le partiture dovranno essere anonime e contrassegnate da un motto o codice di riconoscimento, uguale per entrambe, avendo cura di distinguere con il terminale “1” la partitura per orchestra sinfonica e “2” la partitura con altro organico (ad es. motto#1 e motto#2). Si prega di prestare la massima attenzione nel rimuovere dalle partiture i titoli originali nonché ogni segno o riferimento che possa ricondurre all’identificazione dell’autore o dell’eventuale editore.
  • curriculum artistico (in italiano e/o inglese);
  • fotocopia del documento di identità;
  • dichiarazione di esclusiva paternità delle opere presentate (utilizzando il modello scaricabile dal sito);
  • ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione al concorso di Euro 100 (cento/00) in caso di versamento effettuato mediante una delle seguenti modalità:
    • versamento postale: c/c n.30406003, intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione;
    • bonifico bancario c/c n.9872, intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione avente le seguenti coordinate: Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Agenzia n.6340 di Roma, Via del Corso, 471 – IBAN: IT31 I010 0503 2400 0000 0009 872, codice SWIFT BIC BNLIITRR;
    • tramite PayPal

La tassa di iscrizione non è rimborsabile, fatto salvo l’eventuale mancato svolgimento del Concorso.


Articolo 4 – Giuria internazionale

Le partiture presentate saranno sottoposte al giudizio di una Giuria internazionale presieduta da Sir Antonio Pappano, Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e composta da:

Luca Francesconi (Italia)
Tania León (USA)
Michael Jarrell (Svizzera)
Hilda Paredes (Messico)

La Giuria sarà assistita da un Segretario individuato dalla Fondazione per tutti gli adempimenti relativi all’attuazione delle procedure del concorso.

 

Articolo 5 – Fasi della competizione

I lavori della Giuria si articoleranno come segue:

  • alla chiusura del bando, avrà inizio una fase eliminatoria che porterà all’individuazione di una rosa di compositori finalisti;
  • la fase finale si terrà a Roma il 15 e 16 gennaio 2023; in questa fase la Giuria valuterà congiuntamente le partiture finaliste e proclamerà il Vincitore del Concorso. L’identità del Vincitore sarà resa nota alla Giuria solo a conclusione dei lavori e ad avvenuta proclamazione.

La Giuria si riserva la facoltà di segnalare altri compositori meritevoli ai quali sarà rilasciato un Attestato di Merito.


Articolo 6 – Premi e Riconoscimenti

Il Vincitore del Concorso Internazionale di Composizione “Luciano Berio” 2022 riceverà i seguenti premi:

  • Commissione del valore di Eur 20.000 per la composizione di un brano originale per orchestra sinfonica (compresi i diritti di prima esecuzione) con le caratteristiche di durata e organico specificate all’art. 7;
  • esecuzione in prima mondiale nella stagione 2024-25 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (3 esecuzioni);
  • esecuzione nelle stagioni concertistiche delle Orchestre partner (3 esecuzioni);
  • pubblicazione del brano dalla Universal Edition (UE) tramite scodo;
  • sottoscrizione gratuita di un abbonamento Professional Plus al portale scodo|Universal Edition (UE) della durata di 2 anni

 

Articolo 7 – Caratteristiche del brano oggetto della commissione al Compositore Vincitore

Oggetto della commissione di cui agli art. 1 e 6 sarà la composizione di un brano con le seguenti caratteristiche di durata e organico:

 

Durata: compresa tra 12 e 15 minuti
Organico: non superiore a

3 flauti (3° anche ottavino)

3 oboi (3° anche corno inglese)

3 clarinetti (3° anche clarinetto basso)

3 fagotti (3° anche controfagotto)

4 corni

3 trombe (in do o si bemolle)

3 tromboni

tuba

timpani

percussioni (massimo tre esecutori)

arpa

archi (numero massimo 16.14.12.10.8)

 

Articolo 8 – Diritti di prima esecuzione

La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia detiene il diritto esclusivo di rappresentare il brano commissionato al Vincitore del Concorso in prima esecuzione mondiale nell’ambito della stagione sinfonica 2024-2025 e si riserva il diritto di programmarne l’eventuale trasmissione radiofonica e/o televisiva. L’Associazione Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e la Fondazione Teatro Carlo Felice inseriranno successivamente l’esecuzione del brano nell’ambito delle loro stagioni concertistiche.

 

Articolo 9 – Disposizioni finali

La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata da parte del candidato del giudizio insindacabile della Giuria Internazionale, delle norme contenute nel presente bando e dei regolamenti interni vigenti.
La mancanza dei requisiti richiesti o l’inosservanza delle modalità e dei termini stabiliti dal presente bando potrà comportare l’esclusione del Candidato dalla partecipazione al Concorso.
Il presente bando è pubblicato in lingua italiana ed in lingua inglese; in caso di contestazione l’unico testo legalmente valido è quello originale in lingua italiana.
Per ogni eventuale controversia sarà competente il Foro di Roma.

 

Informativa sul trattamento dei dati personali

La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con sede legale in Via Vittoria, 6 – 00187 Roma e sede amministrativa presso l’Auditorium Parco della Musica in Largo Luciano Berio, 3 – 00196 Roma, e-mail presidenza@santacecilia.it, tel. 0680242503-504, fax n. 0680242311, informa che, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, di seguito “Regolamento” o “GDPR”, i dati personali dei candidati saranno trattati, in qualità di titolare del trattamento (di seguito, “Titolare”) secondo le modalità e nel rispetto delle condizioni di seguito specificate.

Tipi di dati oggetto del trattamento

Il Titolare tratterà i dati personali comuni dei candidati, raccolti nell’ambito della procedura di iscrizione al Concorso Internazionale di Composizione Luciano Berio 2019, tra cui rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, numero di telefono mobile, indirizzo email, in generale i dati di contatto, nonché i dati relativi ai titoli professionali, ecc.

I dati personali sopra indicati saranno di seguito definiti congiuntamente come “Dati Personali”.

Finalità, base giuridica e facoltatività del trattamento

I Dati Personali saranno trattati per le seguenti finalità:

  1. gestire la partecipazione al Concorso e, in particolare, verificare la sussistenza dei requisiti richiesti per la partecipazione al Concorso stesso e pubblicare il nominativo del candidato vincitore sul sito internet della Fondazione;
  2. far valere o difendere un proprio diritto in sede giudiziaria.

La base giuridica del trattamento per la finalità a) è l’art. 6(1)(b); il conferimento dei Dati Personali per tale finalità è facoltativo, ma in difetto non sarà possibile ammettere il candidato al concorso.

Per la finalità b) la base giuridica si riviene negli artt. 6(1)(f) e 9(2)(f) del Regolamento.

Destinatari e trasferimento dei dati personali

I Dati Personali potranno essere condivisi con:

  • personale incaricato del trattamento ai sensi dell’articolo 29 del Regolamento;
  • soggetti, enti o autorità, autonomi titolari del trattamento, ai quali sia obbligatorio comunicare i Dati Personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità.

L’elenco completo ed aggiornato dei destinatari dei Dati Personali potrà essere richiesto al Titolare ai recapiti sopra indicati.

Trasferimento dei dati extra UE

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei Dati Personali verso Paesi Terzi, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà secondo una delle modalità consentite dalla legge vigente, quali ad esempio il consenso dell’interessato, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati (es. EU-USA Privacy Shield) od operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea. È possibile avere maggiori informazioni, su richiesta, presso il Titolare.

Conservazione dei Dati Personali

I Dati Personali saranno conservati solo per il tempo necessario ai fini per cui sono raccolti, rispettando il principio di minimizzazione di cui all’articolo 5, comma 1, lettera c) e lettera e) del GDPR. Il Titolare potrebbe conservare alcuni dati anche dopo la chiusura degli atti del Concorso, per il tempo necessario ad adempimenti contrattuali e di legge. Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare.

Modalità di trattamento dei Dati Personali

In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei Dati Personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, con modalità tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, oltre al rispetto degli specifici obblighi sanciti dalla legge.

I diritti privacy

I candidati hanno il diritto di chiedere al Titolare, in qualunque momento, l’accesso ai propri Dati Personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, hanno diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento, di revocare il consenso prestato ex art. 7 del GDPR in qualsiasi momento; di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che li riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento;

nonché di proporre reclamo all’autorità di controllo competente ex articolo 77 del GDPR (Garante per la Protezione dei Dati Personali), qualora ritengano che il trattamento dei propri Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

I candidati possono formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei propri Dati Personali ex articolo 21 del GDPR nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare l’istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dei candidati.

Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare ai recapiti sopra indicati.

 

Roma, 6 giugno 2022

IL PRESIDENTE-SOVRINTENDENTE
Michele dall’Ongaro

 

Informazioni
Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione
Concorso Internazionale di Composizione “Luciano Berio”
Largo Luciano Berio, 3 – 00196 Roma
tel. +39 06 328171 – Fax +39 06 32817366
compositioncompetition@santacecilia.it
www.santacecilia.it/compositioncompetition