Musica Elettronica - Indirizzo Complementare | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Caricamento…

Presentazione - Indirizzo Complementare
Composizione musicale elettroacustica

È rivolto agli studenti iscritti al Corso di perfezionamento in Composizione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

L’Indirizzo Complementare mira a fornire allo studente gli elementi speculativi e tecnici per affrontare, in modo professionale e autonomo, la composizione con mezzi elettronici, sia attraverso un percorso analitico delle forme, dei processi e dei materiali della musica elettroacustica e della computer music, sia attraverso l’esercizio costante della pratica compositiva correlata con le attività del Corso di perfezionamento in Composizione.

Il corso prevede un piano di studi triennale suddiviso in moduli annuali.

In base alle competenze già acquisite, gli studenti potranno accedere al primo anno oppure ad uno degli anni successivi di corso, subordinatamente ai risultati dell’esame di ammissione previsto.

Ogni modulo annuale si articola in sessioni mensili; ciascun allievo usufruisce di 12 ore complessive di lezione individuale, di cui 3 di carattere laboratoriale, oltre alla partecipazione, in presenza o da remoto, alle lezioni degli altri allievi del corso.

Le lezioni si terranno nello Studio Paolo Ketoff, all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” in Roma, o in altra sede dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Le attività laboratoriali potranno essere svolte con l’eventuale ausilio di musicisti.

Al termine di ciascun anno di corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, subordinato alla regolare partecipazione alle lezioni e attività didattiche e artistiche programmate. Si evidenzia che il Corso di Musica Elettronica – Indirizzo Complementare è un corso libero di perfezionamento; sono previste attività artistiche al termine di ciascun anno di frequenza (si veda schema riassuntivo) culminanti con la composizione e realizzazione di un brano con live electronics a conclusione del percorso formativo triennale. Il corso non prevede esami e non è pertanto finalizzato al conseguimento di Diploma specifico.

Docente del corso

Michelangelo Lupone

Compositore. Direttore artistico del Centro Ricerche Musicali CRM di Roma. La sua attività si distingue per l’approccio interdisciplinare che ha permesso di orientare la sua ricerca artistica verso forme d’arte integrate coniugando le esigenze d’innovazione del linguaggio musicale con il pensiero scientifico. La sua musica contempla opere per strumenti soli, ensemble, orchestra e musica elettronica.

Struttura del corso

Ammissione

Requisiti di ammissione – Indirizzo Complementare

Frequenza del Corso di perfezionamento in Composizione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Inoltre:

  • per l’ammissione al primo anno: competenze informatiche elementari;
  • per l’ammissione al secondo o terzo anno: competenze di informatica ed elettroacustica in ambito compositivo.

 

Domande di ammissione

Le domande di ammissione dovranno essere inviate via e-mail all’indirizzo didattica@santacecilia.it, avendo cura di allegare:

  • curriculum di studi e/o attività artistica svolti nell’ambito elettroacustico e/o informatico compositivo;
  • le partiture in formato PDF per l’ammissione secondo o terzo anno.

Le domande dovranno pervenire entro il 2 ottobre 2023.

 

Programma e modalità degli esami di ammissione

Ammissione al primo anno: colloquio attitudinale.

Ammissione al secondo o terzo anno: presentazione di brano acusmatico o elettroacustico o per live electronics; colloquio.

I candidati all’iscrizione al secondo o terzo anno dovranno inviare la partitura del lavoro che intendono presentare all’esame in formato PDF; è possibile inoltre allegare alle partiture eventuali registrazioni delle composizioni stesse, se disponibili.

In caso di file particolarmente voluminosi, le partiture e le eventuali registrazioni potranno essere inviate tramite WeTransfer all’indirizzo e-mail didattica@santacecilia.it entro la stessa data prevista per l’invio delle domande (2 ottobre 2023).

Gli esami di ammissione si svolgeranno online il 24 ottobre 2023; la convocazione all’esame con l’indicazione della piattaforma e delle modalità di connessione verrà inviata via e-mail. Il candidato dovrà assicurarsi che l’eventuale partitura presentata per l’ammissione sia visionabile in modalità da remoto nel corso dell’esame.

L’ammissione agli anni I, II o III di corso sarà ad esclusivo ed insindacabile giudizio della Commissione d’esame.

In presenza di un numero di candidati idonei superiore ai posti disponibili, saranno ammessi al corso coloro che avranno conseguito le votazioni più alte negli esami di ammissione.

 

 

Schema riassuntivo del Corso per l’Anno Accademico 2023- 2024

 

Indirizzo complementare Composizione musicale elettroacustica
Durata massima da uno a tre anni
Numero massimo studenti 6 – sei
Requisiti di accesso anno I Competenze informatiche elementari
Prova di accesso Anno I Colloquio attitudinale
Requisiti d’inserimento Anno II o III Competenze di informatica ed elettroacustica in ambito compositivo
Prova per inserimento Anno II o III Colloquio e brano acusmatico o elettroacustico o per live electronics
Tipo di lezione Individuale in presenza e partecipazione in gruppo da remoto
Trattazione Teorica e pratica con esercizi su argomenti trattati
Prova di passaggio Anno I Composizione e realizzazione di un brano acusmatico
Prova di passaggio Anno II Composizione e realizzazione di un brano per strumento ed elettronica
Prova finale Composizione e realizzazione di un brano con live electronics
Ore lezione per studente 12
Ore di laboratorio per studente (solo III anno) – supporto alla realizzazione del live electronics 3 – le ore sono svolte nello Studio Paolo Ketoff, anche con eventuali strumentisti, o in altra sede allestita per lo scopo
Piano degli studi – materie
Anno I Anno II Anno III
Tecnica e tecnologia analogica. Analisi di opere storiche e trattamento del suono concreto. Analisi di opere di computer music. Sintesi dei segnali audio 3. Elaborazione del segnale audio in tempo reale.
Dominio digitale e fondamenti di informatica musicale. Sintesi dei segnali audio 2. Progettazione algoritmica per il Live electronics.
Campionamento e quantizzazione. Sintesi dei segnali audio 1. Analisi e simulazione del suono degli strumenti acustici. Brano originale per strumento/i e Live electronics.
Composizione musicale assistita dal computer 1. Composizione musicale assistita dal computer 2.
Brano originale acusmatico. Brano originale per strumento/i e supporto digitale.
Bibliografia di riferimento
Anno I Anno II Anno III
Agostino Di Scipio, Circuiti del tempo, Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2021 Testi precedenti Testi precedenti
Curtis Roads, The computer music tutorial, The MIT Press, 1996 Dispense del docente Dispense del docente
Brani e partiture di autori vari Brani e partiture di autori vari Renato Spagnolo, Acustica, UTET, Novara, 2015
Brani e partiture di autori vari

 

N.B. Gli studenti devono disporre di un computer di classe i7 o superiore per svolgere il lavoro di progettazione e realizzazione musicale.

Le piattaforme di lavoro utilizzate nel corso di Composizione musicale elettroacustica sono a scelta dello studente, possono essere sia open source (es. Pure Data, Csound, Super Collider, OpenMusic, Audacity), sia proprietarie (es. Max/MSP, Ableton, ProTools, Studio One, Reaper, Nuendo).

 

Importi

Per esame di ammissione e frequenza

  • Esenzione dalla tassa di ammissione.
  • € 1.000,00 per la frequenza annuale.

Non saranno ammessi alle lezioni gli allievi che non risulteranno in regola con il versamento delle tasse di frequenza.

Tutti i versamenti possono essere effettuati, indicando nella causale “Corso di Musica elettronica – Indirizzo Complementare”, tramite:

  • versamento postale
    c/c n° 30406003 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
  • bonifico bancario
    c/c n. 9872 intestato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
    Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Agenzia n. 6340 di Roma, Via del Corso, 471
    IBAN: IT31 I 010 0503 2400 0000 0009 872
    SWIFT: BIC BNL IITRR
  • Paypal sul sito web della Fondazione (https://santacecilia.it/alta-formazione/paypal/)

La ricevuta del versamento per la frequenza dovrà essere inviata alla Segreteria Didattica prima della data di inizio delle lezioni

È data facoltà agli allievi di versare la tassa di frequenza in due rate di pari importo, la seconda entro il 1° marzo.

Il ritiro dal corso non darà diritto al rimborso di quanto versato.

Informazioni e contatti

Segreteria didattica

Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione
Via Vittoria, 6 – 00187 Roma
Tel: +39 0632817.348 – 305 – 321
E-mail: didattica@santacecilia.it

Si prega di inoltrare tutte le richieste e le comunicazioni alla Segreteria didattica via e-mail, avendo cura di specificare l’oggetto per permettere un più rapido espletamento delle richieste.