Tutti a Santa Cecilia è la stagione didattico divulgativa dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Curata dal Settore Education, ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura musicale, stimolando la passione per la musica e favorendo lo sviluppo di nuovi talenti, attraverso lezioni-concerto, spettacoli interattivi e laboratori per bambini, ragazzi e adulti.
Il pubblico impara divertendosi e partecipa attivamente alle varie tipologie di eventi, in un contesto stimolante e formativo:
- Spettacoli di teatro musicale, operine e lezioni-concerto per conoscere come funziona la musica.
- Laboratori in cui la musica si impara facendo, dove si possono conoscere e suonare gli strumenti musicali.
- Prove aperte sinfoniche dell’orchestra e del coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con guide all’ascolto introduttive, in cui gli studenti possono sviluppare un ascolto musicale più consapevole (riservate alle scuole).
- Baby Sound, concerti per bambini 0-2 anni, 3-5 anni e donne in gravidanza.
Tutte le attività si svolgono presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma e sono pensate per varie fasce d’età:
- Infanzia (0-5 anni)
- Primaria (6-10 anni)
- Secondaria (11-18 anni)
Sezione Infanzia (0-5 anni)
Tipologie di eventi
Baby Sound (donne in gravidanza, 0-2, 3-5 anni): Laboratori musicali immersivi pensati per i più piccoli: un viaggio emozionale tra suoni, ritmi e timbri, reso unico dall’interazione diretta con i musicisti. I bambini e le bambine, seduti su un grande tappeto, saranno circondati dagli artisti in un’atmosfera intima e coinvolgente e potranno prendere parte alla performance in modo spontaneo e naturale. La proposta per la fascia 3-5 anni stimola il movimento, incoraggia l’ascolto attivo e la partecipazione.
Spettacoli musicali interattivi: Spettacoli programmati la domenica pomeriggio per le famiglie e la mattina dei giorni feriali per le scuole, in cui i contenuti didattico-musicali vengono veicolati attraverso l’interazione con varie forme di teatro e la partecipazione attiva del pubblico.
Sezione Primaria (6-10 anni)
Tipologie di eventi
Spettacoli musicali interattivi: Spettacoli programmati la domenica pomeriggio per le famiglie e la mattina dei giorni feriali per le scuole, in cui i contenuti didattico-musicali vengono veicolati attraverso l’interazione con varie forme di teatro e la partecipazione attiva del pubblico.
Laboratori interattivi: i partecipanti sono guidati in un viaggio sonoro alla scoperta della storia, del timbro e dei segreti degli strumenti musicali. Un’esperienza pensata per stimolare la curiosità e l’ascolto attivo, attraverso l’interazione con i musicisti. Il pubblico ha inoltre la possibilità di provare alcuni strumenti e/o suonare uno spartito che viene loro inviato.
Sezione Secondaria (11-18 anni)
Tipologie di eventi
Lezioni-concerto: Produzioni volte alla promozione della cultura musicale attraverso la spiegazione di vari elementi: dalla forma alla storia della musica, dalla conoscenza degli strumenti all’ascolto consapevole. Particolare attenzione a eventi destinati alle scuole medie a indirizzo musicale (SMIM).
Prove d’ascolto: Prove aperte sinfoniche dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, precedute da una guida all’ascolto (riservate alle scuole).
Spettacoli musicali interattivi: Spettacoli programmati la domenica pomeriggio per le famiglie e la mattina dei giorni feriali per le scuole, in cui i contenuti didattico-musicali vengono veicolati attraverso l’interazione con varie forme di teatro e la partecipazione attiva del pubblico.
Laboratori interattivi: i partecipanti sono guidati in un viaggio sonoro alla scoperta della storia, del timbro e dei segreti degli strumenti musicali. Un’esperienza pensata per stimolare la curiosità e l’ascolto attivo, attraverso l’interazione con i musicisti. Il pubblico ha inoltre la possibilità di provare alcuni strumenti e/o suonare uno spartito che viene loro inviato.