Il suo debutto con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo – all’epoca Filarmonica di Leningrado – risale agli inizi del 1967, a cui seguì l’invito a far parte dell’orchestra come assistente del direttore Evgenij Mravinskij. Nel 1968 fu nominato Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Leningrado, con la quale rimase sino alla nomina di Direttore Musicale del Teatro Kirov (ora Teatro Mariinskij) dal 1976 al 1988 realizzando produzioni di Evgenij Oneghin e della Dama di picche che sono diventate leggendarie nella storia del teatro. Ha diretto le principali orchestre europee, inclusi i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la London Philharmonic Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Royal Concertgebouw Orchestra e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dopo il suo debutto londinese, nel 1977, Temirkanov è stato nominato Direttore Ospite Principale e poi Direttore Principale (dal 1992 al 1998) della Royal Philharmonic Orchestra. Dal 1992 al 1997 è stato inoltre Direttore Ospite Principale della Dresdner Philharmonie e dell’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Danese (dal 1998 al 2008). Ospite fisso negli Stati Uniti, dirige le maggiori orchestre di New York, Philadelphia, Boston, Chicago, Cleveland, San Francisco e Los Angeles. Dal 2000 al 2006 e stato Direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Baltimora e dal 2010 al 2012 Direttore Musicale del Teatro Regio di Parma. Le sue numerose registrazioni includono collaborazioni con la Filarmonica di San Pietroburgo, la New York Philharmonic, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Danese e la Royal Philharmonic Orchestra con la quale ha inciso tutti i balletti di Stravinskij e le Sinfonie di Čajkovskij. In Russia ha ricevuto molti premi importanti. Nel 2003 il presidente Vladimir Putin gli ha conferito la Medaglia del Presidente. Accademico Onorario di Santa Cecilia, in Italia ha ricevuto il Premio Abbiati come Miglior Direttore nel 2002 e successivamente la nomina di Direttore dell’anno 2003. Nel 2012 e stato nominato Cavaliere dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Arturo Benedetti Michelangeli e nel 2015 l’Ordine del sol levante e il premio “Una vita nella musica”.
This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.