Page 21 - Programma di sala - 2 aprile 2021
P. 21
vocazione “paradisi gloria” delle voci femminili e maschili. Troviamo
nel n. 9 l’esempio di come Rossini paghi il suo tributo allo stile an-
tico con la scelta delle voci a cappella, ma sappia inserire la pagina
in una logica successione di eventi, e omologare, con il contenuto
cromatico, lo stile “antico” alle scelte espressive di tutta la partitura.
E ancora il Finale – dopo il triplice e perentorio “Amen” – è un omag-
gio allo stile “severo”, con la fuga (“In sempiterna saecula”) che chiu-
de, come di prammatica, qualsiasi composizione sacra. Abbiamo
qui una fuga con doppio soggetto, condotta con la mano sicura del
migliore allievo di padre Mattei, e a cui non difetta – come a tutti gli
altri numeri della partitura – una replica testuale della coda. E tuttavia
proprio la conclusione presenta una sorpresa; riappare inaspettato
poco prima della fine, a interrompere il flusso del contrappunto, il
“motto” di sedici battute che aveva aperto l’introduzione dello Sta-
bat. La riapparizione ha diverse funzioni. Saldare definitivamente la
frattura insita nello “Stilus mixtus”. Richiamarsi alla tradizione sacra,
che applicava spesso una simile logica circolare. E ancora chiudere
la “cornice” dello Stabat Mater ribadendo il senso di equilibrio archi-
tettonico e di calibrate proporzioni proprio dell’estetica neoclassica
e della poetica degli affetti.
19