Page 18 - calendario_concerti_2023_2024
P. 18

Sonate per violino e pianoforte (Gil Shaham con
        Gerhard Oppitz), quelle per clarinetto e pianoforte
        (Carbonare/Pace) e i sestetti per archi (Sestetto
        Stradivari). Ancora Brahms presente (con altri
        autori) nell’attesissimo concerto del violinista
        Maxim Vengerov. Agli strumenti ad arco sono
        dedicati due importanti eventi con il Quartetto
        Ebène e gli Archi di Santa Cecilia diretti da Luigi
        Piovano.
        Per gli amanti di Vivaldi imperdibile il concerto
        di una formazione vanto del nostro Paese nel
        mondo come il Concerto Italiano, fondato e diretto
        Rinaldo Alessandrini, mentre al nostro Coro è
        affidata la chiusura della stagione cameristica
        con un programma ricchissimo diretto da
        Andrea Secchi.

        Come potete leggere, abbiamo fatto di tutto
        per proporvi un cartellone capace di offrire
        un’esperienza di ascolto varia, emozionante e
        adatta ad un pubblico curioso ed esigente come
        anche a un nuovo pubblico che, anche grazie a voi,
        si sta formando e sta crescendo.
        Non mi resta che ringraziarvi ancora una volta per
        l’attenzione e l’affetto che riservate alla Musica e
        alla “nostra” Accademia che, con amore, pazienza
        e passione cerchiamo tutti insieme di far crescere
        per mantenere questo presidio di eccellenza e
        civiltà con il quale ci piace identificarla.



                                     Michele dall’Ongaro
            Presidente-Sovrintendente e Direttore Artistico
                 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23