Page 17 - calendario_concerti_2023_2024
P. 17

dell’orchestra ospite Utopia diretta dal suo
      fondatore Teodor Currentzis per la prima volta a
      Roma con un programma che tra l’altro include la
      Quinta Sinfonia di Čajkovskij.


      Non si può tacere sulle importantissime tournée
      che impegnano i nostri complessi in Europa con
      appuntamenti a Vienna, Essen, Baden-Baden e
      Francoforte in autunno con il Direttore emerito
      Antonio Pappano e in primavera in una serie di
      concerti europei con il Direttore Ospite Principale
      Jakub Hrůša.
      Ma l’impegno da segnare in rosso sulle vostre
      agende è quello che vede, per la prima volta nella
      storia, una orchestra italiana assoluta protagonista
      del Festival di Pasqua di Salisburgo. Infatti, dal
      23 marzo al 1° aprile 2024 l’Orchestra e il Coro
      dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia saranno    15
      nella città austriaca con un programma di ben
      nove appuntamenti, con programmi che vanno
      dal Requiem di Verdi alla Gioconda di Ponchielli
      in forma scenica con Antonio Pappano e musica
      sinfonica diretta da Jakub Hrůša. Una tappa di
      importanza fondamentale non solo per la nostra
      Accademia ma, oserei dire, per la cultura italiana
      del XXI Secolo.


      La Stagione da camera ospiterà alcuni dei pianisti
      più amati dal pubblico di tutto il mondo. Si inizia
      con una recente scoperta come Seong-Jin Cho
      (vincitore nel 2015 del Concorso Internazionale
      Chopin di Varsavia), Víkingur Ólafsson (dopo il
      grande successo dello scorso anno nella stagione
      sinfonica), Arcadi Volodos, Evgeny Kissin, Lang
      Lang, Grigory Sokolov, Alexandre Kantorow,
      Maurizio Pollini. Nella stagione è previsto poi
      un vero ciclo Brahms con un focus sui Trii con
      il pianoforte (Kelemen/Altstaedt/Lonquich), le
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22