Page 16 - calendario_concerti_2023_2024
P. 16

Noseda, Philippe Jordan, Myung-Whun Chung,
        Jaap van Zweden, Leonidas Kavakos, Barbara
        Hannigan, Tugan Sokhiev, Semyon Bychkov e
        Daniele Gatti (con un attesissimo concerto di
        sinfonie e cori verdiani) e solisti come Evgeny
        Kissin (con il terzo di Rachmaninoff) la violinista
        Vilde Frang (per la prima volta a Roma), Nemanja
        Radulovic, Lisette Oropesa, Elīna Garanča, Kirill
        Gerstein, il leggendario violista Pinchas Zukerman
        (incredibilmente al suo debutto ceciliano), Patricia
        Kopatchinskaja, Daniil Trifonov. Tra i debutti da
        segnalare quello del nostro primo violino Andrea
        Obiso impegnato nel Terzo concerto di Saint-
        Saëns, la violinista Maria Dueñas e il grande
        direttore israeliano lanciato da Daniel Barenboim,
        Lahav Shani.
        Spazio anche alla musica d’oggi: in programma la
        famosa Buddha Passion di Tan Dun, che finalmente
   14   approda a Roma dopo alcune tribolazioni, il
        Concerto per violino di Luca Francesconi co-
        commissionato dall’Accademia di Santa Cecilia.
        Da segnalare inoltre i progetti speciali come la
        proiezione del film Amadeus, con musica eseguita
        dal vivo, e un grande omaggio a Claudio Abbado, a
        10 anni dalla scomparsa, con il Requiem di Verdi
        diretto da Antonio Pappano in un giorno speciale
        (sabato 3 febbraio con repliche del concerto il 4 e il
        5) durante il quale l’Accademia ospiterà una grande
        Convegno internazionale dedicato al Maestro
        (organizzato in collaborazione con la Fondazione
        Claudio Abbado).
        Ricco come sempre il carnet di appuntamenti
        con protagonista il nostro Coro che, da questa
        stagione sarà diretto dal Maestro Andrea Secchi;
        Piero Monti infatti ha lasciato l’incarico dopo anni
        di straordinario ed emozionante lavoro insieme ai
        nostri artisti.
        Nella stagione sinfonica da sottolineare, fuori
        abbonamento, il concerto del 22 novembre
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21