Page 13 - Calendario Stagione 24/25
P. 13

Daniel Harding


                  DIRETTORE MUSICALE


                  È con grandissima gioia che inizio in questa stagione il mio percorso
                  come Direttore Musicale assieme agli artisti e i musicisti del Coro e
                  dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Per me è un
                  ritorno tra amici.
                  Ci siamo conosciuti tanti anni fa, ero molto giovane, e poi ci siamo
                  rincontrati di tanto in tanto ma conservo il ricordo di ognuna di
                  queste occasioni. Sono rimasto da sempre colpito dalla attitudine dei
                  colleghi a dare sempre il meglio di sé in maniera spontanea e creativa
                  allo stesso tempo. Fare musica con loro significa per me affrontare i
                  vari testi musicali in una prospettiva espressiva di grande intensità,
                  sempre accompagnata da una generosità straordinaria.
                  Iniziamo con un’opera e mi sembrava giusto scegliere Tosca di
                  Puccini, in quanto omaggio a Roma e al compositore nei 100 anni
                  dalla morte.
                  Poi affronteremo grandi composizioni del repertorio sinfonico. In
                  particolare il ciclo delle Sinfonie di Mahler con due sinfonie per
                  stagione ma anche pagine inconsuete come la Asrael di Josef
                  Suk, una sinfonia tutta da scoprire di un compositore meno noto
                  ma che merita la massima attenzione. Tengo molto alle Scene dal
                  Faust di Goethe di Schumann, un testo che ho diretto spesso e che
                  rappresenta uno degli esiti più alti della musica romantica tedesca.
                  Già in questa stagione, oltre agli appuntamenti a Roma, dove avrò la
                  possibilità di collaborare con solisti straordinari come Lisa Batiashvili
                  e Joshua Bell, affronteremo due tournée in Europa. Sono convinto
                  che tutti parteciperanno con il massimo entusiasmo a questo
                  percorso musicale e che Santa Cecilia possa continuare nella sua
                  eccellenza, nella sua storia e nella attenzione del pubblico a Roma,
                  come in ogni parte del mondo.












                                                                                13
                                                                                13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18