Page 18 - calendario_concerti_2022_2023
P. 18
Antonio Pappano
DIRETTORE MUSICALE
La stagione 2022-23 sarà ricca di appuntamenti
di grande interesse ma soprattutto costituirà per
noi come per voi una risposta ai due anni di difficoltà
e incertezze che hanno così profondamente inciso
non solo nelle attività musicali ma anche nella vita
di tutti i giorni. La musica può offrire, ne sono certo,
una via d’uscita. L’esperienza di una esecuzione
dal vivo infonde all’ascolto una dimensione unica
per cui venire ad ascoltare i concerti della stagione
che stiamo per cominciare costituirà per tutti una
esperienza vivificante, un esercizio per rimettere
in moto quei sentimenti, quelle passioni, quel
godimento che forse in questi anni è mancato.
I programmi che mi appresto a dirigere con
l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di
16 © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
Santa Cecilia in questa mia ultima stagione come
Direttore Musicale (ma con grande gioia ho accettato
il titolo a partire dalla stagione 2023-24 di Direttore
Emerito che mi legherà alla nostra Istituzione per
ancora tanti anni) coprono un repertorio ampio e
variegato. L’opera in forma di concerto, che inaugura
la stagione, sarà Elektra di Richard Strauss una delle
partiture più impressionanti scritte dal compositore
tedesco, una musica che sembra scolpita nella pietra
antica per dare risalto alla terribile vicenda di odio e
delitti nella quale la natura umana si rivela nella sua
più cruda spietatezza. Nel corso della stagione darò
spazio a Bruckner con le Sinfonie n. 7 e n. 9
e affronto per la prima volta a Roma la Sinfonia n. 7
di Mahler. Grazie alla possibilità di lavorare con
magnifici solisti come Beatrice Rana, Lisa Batiashvili,
Martha Argerich e Asmik Grigorian potremo eseguire
alcune celebri pagine del concertismo tra le quali
la curiosità del Concerto per pianoforte di Clara
Schumann. Se grande parte del repertorio che
eseguiamo appartiene alla fase romantica e tardo