Page 120 - calendario_concerti_2022_2023
P. 120
L’attività discografica, dopo una lunga
collaborazione con alcune delle più celebri
etichette internazionali che ha prodotto memorabili
testimonianze ormai storiche, in questi ultimi anni
è stata molto intensa: tra le incisioni più recenti
segnaliamo l’Aida di Verdi (premiata nel 2016 con
il Gramophone Classic Music Awards e con l’ECHO
Klassik Preis nella categoria “Direttore dell’anno”),
The Puccini Album con Jonas Kaufmann, il Primo
Concerto per pianoforte di Čajkovskij e il Secondo
di Prokof’ev, il Concerto per violino di Brahms e il
Primo Concerto di Bartók interpretati da Janine
Jansen, il Concerto per pianoforte di Schumann
con Jan Lisiecki, il cd Anna Netrebko. Verismo (DG),
la Seconda e Quarta Sinfonia di Schumann, In the
South e la Prima Sinfonia di Elgar (Ica Classics),
la Terza Sinfonia e il Carnevale degli animali di
Saint-Saëns (Warner Classics), un cofanetto con le
tre Sinfonie di Leonard Bernstein, premiato con il
118 Classical Music Award 2019 e il brano Alle vittime
senza nome di Peter Eötvös (Wergo).
Nel 2020 è stato pubblicato l’Otello di Verdi diretto
da Antonio Pappano, con la partecipazione dei
complessi artistici di Santa Cecilia, Jonas Kaufmann,
Federica Lombardi e Carlos Álvarez (Sony Classical,
recentemente premiato con l’Opus Klassik Award
2021 nella categoria Opera) e il cd “Tudor Queens”
con il soprano Diana Damrau che interpreta celebri
arie di Donizetti (Erato), e a maggio 2021 un cd
dedicato a Richard Strauss (Ein Heldenleben,
Burleske). Ben tre le incisioni pubblicate nel 2022,
sempre con la direzione di Antonio Pappano:
un’antologia di brani tratti dalle più toccanti colonne
sonore con il pianista Alexandre Tharaud, un CD
dedicato a celebri duetti operistici con Jonas
Kaufmann e Ludovic Tézier e la Messa di Gloria di
Rossini, con un cast vocale d’eccezione.