Page 20 - calendario_concerti_2021_2022_t
P. 20
Antonio Pappano
DIRETTORE MUSICALE
Penso al bisogno che tutti sentiamo di segnali positivi,
alla possibilità di avere uno sguardo verso il futuro pieno
di ottimismo e rinnovato entusiasmo. La musica può
avere una funzione estremamente positiva in questa
prospettiva, soprattutto quando la si esegue e la si
ascolta in quel momento straordinario che è il concerto.
Sono certo che la musica non vi ha abbandonato e
che anzi sia stata sempre un punto di riferimento per
tutti voi, ma ora possiamo guardare con maggiore
sicurezza alla possibilità di ritrovarci, voi del pubblico
e noi musicisti, per compiere, insieme, quell’alchimia
misteriosa e affascinante della esecuzione dal vivo.
Ecco quindi una nuova intensa stagione di concerti ai
quali vi invito a partecipare animati da una nuova gioia,
da una diversa consapevolezza. Le occasioni sono
di grande interesse e non mancheranno emozioni e
riflessioni su questa arte che tutti noi amiamo. In bocca
18
al lupo a Jakub Hrůša che entra nella squadra ceciliana
come Direttore ospite principale e che inaugurerà
la stagione con la “Resurrezione” di Mahler. Nei miei
programmi troverete una varietà di proposte assai
diversificate tra autori del grande repertorio come
Brahms, Strauss, Bruckner, Sibelius ma anche meno
conosciuti come Schnittke, Adès e due programmi tutti
“italiani” con la Messa di Gloria di Rossini e un concerto
dedicato a pagine di De Sabata, Ponchielli e la Messa di
Gloria di Puccini ai quali se ne contrappone uno tutto
“British” con musiche di Vaughan Williams, Britten ed
Elgar. Una importante novità sarà costituita dal brano
di Ambrosini Dosàna nóva. Collaborerò con una schiera
di straordinari solisti e torneremo in tournée
e a registrare cd. Sembra quasi tutto come prima ma
sono convinto che, dopo tanta sospensione, incertezza © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
e attesa tutti noi porteremo nei concerti un ingrediente
in più per fare di questa stagione un’esperienza
memorabile: la gioia di ritrovarsi.