Page 18 - calendario_concerti_2021_2022_t
P. 18

tratti dal Libro della Rivelazione e dall’epistolario di
          Mozart in occasione del concerto diretto a maggio da
          Manfred Honeck. Per la stagione da camera abbiamo
          una importante rassegna dei maggiori pianisti della
          scena internazionale: inaugura Ivo Pogorelich - con un
          programma interamente chopiniano - poi Seong-Jin
          Cho, Jean-Yves Thibaudet (integrale dei Préludes di
          Debussy), Arcadi Volodos, Lang Lang (con un concerto
          fuori abbonamento), Angela Hewitt, Maurizio Pollini,
          Daniil Trifonov in duo con Sergei Babayan (dedicano
          il loro concerto a Rachmaninoff), Nikolai Lugansky e
          Grigory Sokolov. Alcuni tra gli altri appuntamenti da
          segnalare: il concerto del duo formato dai violoncellisti
          italiani più noti: Mario Brunello e Giovanni Sollima, e
          quello con Simone Rubino, come sempre circondato
          da strumenti a percussione. Alcuni altri concerti sono
          monografici, dedicati a Vivaldi con Juditha triumphans
          diretta da Federico Maria Sardelli, a Poulenc con
          brani dal duo al sestetto affidati alle prime parti
          dell’orchestra, a Monteverdi con canzoni, arie e mottetti
          nell’interpretazione del controtenore Raffaele Pe e
       16
          La Lira d’Orfeo. Ultima ma non ultima una sorpresa
          che credo entusiasmerà tutti gli amanti della grande
          musica: grazie alla cortesia dell’Ambasciatore tedesco a
          Roma Viktor Elbling, in collaborazione con l’Ambasciata
          della Repubblica Federale di Germania e il Romaeuropa
          Festival tornano il 21 novembre (fuori abbonamento)
          nella sala Santa Cecilia, dopo ben 17 anni, i Berliner
          Philharmoniker con Kirill Petrenko. Nella loro unica
          tappa italiana della stagione i Berliner presenteranno
          un programma con musiche di Mendelssohn e
          Šostakóvič: una grande festa per la musica e per la
          città. Insomma, ce l’abbiamo messa tutta per riportarvi
          a teatro. Adesso tocca a voi! Speriamo di vedervi
          numerosi e affezionati come sempre.
          Grazie, buon ascolto!

                                       Michele dall’Ongaro          © Musacchio, Ianniello & Pasqualini
               Presidente, Sovrintendente e Direttore Artistico
                    dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23