Page 151 - calendario_concerti_2021_2022_t
P. 151

Corsi di Perfezionamento
            di Studi Musicali


            Istituiti nel 1939 con una legge dello Stato, questi corsi
            hanno visto succedersi in cattedra docenti prestigiosi
            (ricordiamo, fra gli altri, Alfredo Casella, Franco Ferrara,
            Bernardino Molinari, Goffredo Petrassi), mentre numerosi
            allievi (tra cui Daniel Barenboim, Carlo Maria Giulini, Guido
            Turchi, Roman Vlad) hanno da qui avviato prestigiose
            carriere artistiche.
            I Corsi di Perfezionamento di Studi Musicali hanno una
            durata triennale, sono destinati a giovani musicisti diplomati
            in possesso di spiccate qualità esecutive e offrono la
            possibilità di acquisire un’esperienza di alta qualificazione
            professionale nel settore concertistico. Il Diploma
            conseguito al compimento degli studi è riconosciuto dal
            Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
            Quest’anno l’offerta didattica si arricchisce ulteriormente
            con l’istituzione del nuovo corso di Canto Barocco tenuto
            da Sara Mingardo.

            Discipline e docenti
            Canto Barocco Sara Mingardo                         149
            Composizione Ivan Fedele
            Musica da Camera Carlo Fabiano
            Pianoforte Benedetto Lupo
            Violino Sonig Tchakerian
            Violoncello Giovanni Sollima
   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156