Page 119 - calendario_concerti_2021_2022_t
P. 119
Antonio Pappano
DIRETTORE MUSICALE
Sir Antonio Pappano dal 2005 è Direttore Musicale
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dal 2002
Music Director del Covent Garden di Londra. In passato
ha ricoperto altri incarichi di prestigio: nel 1990 viene
nominato Direttore Musicale della Norske Opera di Oslo e
dal 1991 al 2002 ricopre lo stesso ruolo al Théâtre Royal de
la Monnaie di Bruxelles. Nato a Londra nel 1959 da genitori
italiani, studia pianoforte, composizione e direzione
d’orchestra negli Stati Uniti.
Pappano ha diretto molte tra le maggiori orchestre
del mondo, tra cui New York Philharmonic, Wiener e
Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam,
Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, London
Symphony Orchestra, Staatskapelle Dresden e Staatskapelle
Berlin. Nel 2005 è stato nominato “Direttore dell’anno” dalla
Royal Philharmonic Society e ha vinto il Premio Abbiati della
Critica Musicale Italiana per l’esecuzione dei Requiem di
Brahms, Britten e Verdi realizzati con i Complessi Artistici
dell’Accademia di Santa Cecilia.
Nel 2015 il premio Abbiati è stato attribuito allo spettacolo 117
Les Troyens diretto da Pappano alla Scala di Milano.
Nel 2019 Pappano ha ricevuto nuovamente il premio Abbiati
come “miglior direttore” per l’esecuzione di West Side Story
e delle Sinfonie di Bernstein, con l’Orchestra e il Coro
di Santa Cecilia.
Sir Antonio Pappano registra per Warner Classics e con
l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia ha inciso diversi cd.
Fra le incisioni più recenti le Sinfonie di Bernstein,
l’Otello di Verdi, il cd “Tudor Queens” con Diana Damrau
e un cd con musiche di Richard Strauss (Ein Heldenleben,
Burleske).
Nel 2007 Antonio Pappano è stato nominato Accademico
Effettivo di Santa Cecilia. Nel 2012 la regina Elisabetta lo
ha nominato Cavaliere per i servizi resi alla musica; nello
stesso anno è stato anche nominato Cavaliere di Gran
Croce dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 2015 gli è stata conferita la Laurea honoris causa in
Musica e Spettacolo dall’Università Tor Vergata di Roma
e la RPS Gold Medal, la più alta onorificenza della Royal
Philharmonic Society.