Page 112 - calendario_concerti_2021_2022_t
P. 112
L’Orchestra e il Coro
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi
esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo
prime esecuzioni di importanti capolavori del
Novecento. Dal 1908 a oggi l’Orchestra ha tenuto circa
15.000 concerti collaborando con i maggiori musicisti
del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler,
Debussy, Saint-Saëns, Richard Strauss, Stravinskij,
Hindemith, Toscanini, Furtwängler, Jochum, Erich e
Carlos Kleiber, De Sabata, Böhm, Karajan e Claudio
Abbado. I suoi direttori stabili sono stati Bernardino
Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor
Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli,
Daniele Gatti e Myung-Whun Chung. Dal 1983 al 1990
Leonard Bernstein ne è stato il Presidente Onorario;
dal 2005 Sir Antonio Pappano è il Direttore Musicale.
Grazie ad Antonio Pappano, il prestigio delle
compagini ceciliane ha avuto uno slancio
110 straordinario, ottenendo importanti riconoscimenti
internazionali. L’Orchestra e il Coro sono stati ospiti
dei maggiori festival: Proms di Londra, Festival
delle Notti Bianche di San Pietroburgo, Festival
di Lucerna, Festival di Salisburgo, Edinburgh
International Festival, Enescu Festival di Bucarest,
Menuhin Festival di Gstaad, e delle più prestigiose
sale da concerto, tra cui la Philharmonie di Berlino,
Concertgebouw di Amsterdam, Royal Albert Hall di
Londra, Salle Pleyel di Parigi, Scala di Milano, Suntory
Hall di Tokyo, KKL di Lucerna, Semperoper di Dresda,
Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Southbank
Center di Londra, Gasteig di Monaco di Baviera,
Teatro Colón di Buenos Aires, Carnegie Hall di
New York. Nei prossimi mesi sono previsti concerti a
Vienna, Monaco, Amburgo, Barcellona, Madrid, Parigi,
Londra e Mosca.